Caricamento...

Acetilsalicìlico, àcido

Definizione medica del termine Acetilsalicìlico, àcido

Ultimi cercati: Tònico-clònici, movimenti - Ambulatòrio - Urocele - Broca, àrea di - Litiasi

Definizione di Acetilsalicìlico, àcido

Acetilsalicìlico, àcido

Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina.
L’azione analgesica è efficace per dolori non molto forti, tuttavia le preparazioni iniettabili dei sali (acetilsalicilato di glicina e lisina) hanno effetto simile ai derivati della morfina.
L’azione antipiretica interviene sui centri regolatori della temperatura e provoca sudorazione intensa e arrossamento.
L’azione antinfiammatoria si esprime a dosi maggiori, specialmente se somministrate nelle prime fasi dell’infiammazione e nella forma di sale.
L’àcido acetilsalicìlico è inoltre usato come antiaggregante piastrinico.
A basse dosi impedisce la secrezione di acido urico.
Può determinare disturbi a carico dello stomaco, in quanto altera il muco che protegge le pareti gastriche dall’azione dell’acido cloridrico; per evitare questo inconveniente è preferibile usare le preparazioni con prodotti tampone solubili o effervescenti, che sono più tollerate e favoriscono l’assorbimento intestinale.
I pazienti ai quali è prescritta una dieta povera di sale devono evitare le forme solubili, che contengono sodio in quantità elevata.
Può causare emorragie non evidenti e disturbi nella coagulazione del sangue, perciò è controindicato in caso di ulcera duodenale o di sindrome emorragica.
Il 2 per mille della popolazione manifesta una intolleranza di tipo allergico, in genere benigna (eritema, orticaria), ma talvolta grave (asma e shock anafilattico).
2.161     0

Altri termini medici

Sfregamento

Rumore provocato dallo scorrere l’uno sull’altro dei due foglietti, viscerale e parietale, delle grandi sierose (pericardica, pleurica, peritoneale) quando le...
Definizione completa

Funìcolo, Patologìe Del

Affezioni a carico del funicolo (o cordone) ombelicale, che unisce il feto alla placenta. Comprendono: A) anomalie di inserzione, B)...
Definizione completa

Punti Lacrimali

(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa

Riserva Alcalina

Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa

Ginocchio Valgo

Atteggiamento del ginocchio che comporta una divaricazione della gamba verso l’esterno....
Definizione completa

Neurochirurgìa

Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa

Elastoressi Retìnica

Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6309

giorni online

611973

utenti