Acetilsalicìlico, àcido
Definizione medica del termine Acetilsalicìlico, àcido
Ultimi cercati: Morva - Astinenza, crisi di - Afferente - Cheilosi - Baclofene
Definizione di Acetilsalicìlico, àcido
Acetilsalicìlico, àcido
Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina.
L’azione analgesica è efficace per dolori non molto forti, tuttavia le preparazioni iniettabili dei sali (acetilsalicilato di glicina e lisina) hanno effetto simile ai derivati della morfina.
L’azione antipiretica interviene sui centri regolatori della temperatura e provoca sudorazione intensa e arrossamento.
L’azione antinfiammatoria si esprime a dosi maggiori, specialmente se somministrate nelle prime fasi dell’infiammazione e nella forma di sale.
L’àcido acetilsalicìlico è inoltre usato come antiaggregante piastrinico.
A basse dosi impedisce la secrezione di acido urico.
Può determinare disturbi a carico dello stomaco, in quanto altera il muco che protegge le pareti gastriche dall’azione dell’acido cloridrico; per evitare questo inconveniente è preferibile usare le preparazioni con prodotti tampone solubili o effervescenti, che sono più tollerate e favoriscono l’assorbimento intestinale.
I pazienti ai quali è prescritta una dieta povera di sale devono evitare le forme solubili, che contengono sodio in quantità elevata.
Può causare emorragie non evidenti e disturbi nella coagulazione del sangue, perciò è controindicato in caso di ulcera duodenale o di sindrome emorragica.
Il 2 per mille della popolazione manifesta una intolleranza di tipo allergico, in genere benigna (eritema, orticaria), ma talvolta grave (asma e shock anafilattico).
L’azione analgesica è efficace per dolori non molto forti, tuttavia le preparazioni iniettabili dei sali (acetilsalicilato di glicina e lisina) hanno effetto simile ai derivati della morfina.
L’azione antipiretica interviene sui centri regolatori della temperatura e provoca sudorazione intensa e arrossamento.
L’azione antinfiammatoria si esprime a dosi maggiori, specialmente se somministrate nelle prime fasi dell’infiammazione e nella forma di sale.
L’àcido acetilsalicìlico è inoltre usato come antiaggregante piastrinico.
A basse dosi impedisce la secrezione di acido urico.
Può determinare disturbi a carico dello stomaco, in quanto altera il muco che protegge le pareti gastriche dall’azione dell’acido cloridrico; per evitare questo inconveniente è preferibile usare le preparazioni con prodotti tampone solubili o effervescenti, che sono più tollerate e favoriscono l’assorbimento intestinale.
I pazienti ai quali è prescritta una dieta povera di sale devono evitare le forme solubili, che contengono sodio in quantità elevata.
Può causare emorragie non evidenti e disturbi nella coagulazione del sangue, perciò è controindicato in caso di ulcera duodenale o di sindrome emorragica.
Il 2 per mille della popolazione manifesta una intolleranza di tipo allergico, in genere benigna (eritema, orticaria), ma talvolta grave (asma e shock anafilattico).
Altri termini medici
Elettroliti
Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Tibiale, Arteria
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione dell’arteria poplitea e si porta verso il...
Definizione completa
Coledocolitìasi
Presenza di calcoli nel coledoco; provengono in genere dalla colecisti, ma possono formarsi anche nei dotti biliari intra- ed extra-...
Definizione completa
Antiflessione
Deviazione in avanti del fondo dell’utero mentre il collo mantiene la posizione normale. Se ne distinguono una forma costituzionale e...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa
Facomatosi
Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa
Cotone Idròfilo
Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816