Caricamento...

Leptospirosi

Definizione medica del termine Leptospirosi

Ultimi cercati: Acetone - Coltura dei tessuti - Degenerazione maculare essudativa - Intercostale - Interspinoso

Definizione di Leptospirosi

Leptospirosi

Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L.
interrogans, L.
canicola e L.
hicterohaemorrhagiae).
La malattia colpisce numerose specie di animali domestici e selvatici, che diffondono i batteri nell’ambiente mediante le urine.
Ci si contagia sia per contatto diretto con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi perlopiù si limita a casi sporadici.
La malattia è caratterizzata da una prima fase in cui le leptospire si trovano nel sangue, con febbre elevata, dolori diffusi e fenomeni emorragici; segue la seconda fase, o fase immune, con febbre e/o meningismo e comparsa delle immunoglobuline (IgM) specifiche.
Una forma di leptospirosi a sé stante è rappresentata dalla sindrome di Weil, in cui sono presenti ittero e iperazotemia da interessamento renale.
Sempre possibile la comparsa di miocardite.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor.
La terapia è antibiotica (doxiciclina) e di supporto, specialmente per il danno renale.
Per la prevenzione è fondamentale la lotta ai ratti, principali serbatoi della malattia.
808     0

Altri termini medici

Penicillasi

(o penicillinasi), enzima, detto anche beta-lattamasi, prodotto da alcune specie di microrganismi, che scinde la molecola delle penicilline, inattivandola....
Definizione completa

Elettrocuzione

Sinonimo di folgorazione (vedi elettricità, danni da)....
Definizione completa

Acumetrìa

Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa

Sodio

Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa

Otorinolaringoiatrìa

Branca della medicina che studia la struttura, la funzione, la patologia e la terapia delle prime vie respiratorie, della porzione...
Definizione completa

Acromatopsìa

(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa

Pèlvica, Cintura

Parte dello scheletro formata dalle ossa iliache e dal tratto sacrale della colonna vertebrale; costituisce l’impalcatura ossea della pelvi, che...
Definizione completa

Ipratropio Bromuro

Farmaco broncodilatatore ad azione anticolinergica, in commercio come aerosol dosato o in soluzione per nebulizzazione. È utilizzato nella terapia dell’asma...
Definizione completa

Emazia

Sinonimo di eritrocito....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti