Leptospirosi
Definizione medica del termine Leptospirosi
Ultimi cercati: Esterocettore - Demenza presenile - Blefarocàlasi - Rinolalìa - Autotrasfusione
Definizione di Leptospirosi
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L.
interrogans, L.
canicola e L.
hicterohaemorrhagiae).
La malattia colpisce numerose specie di animali domestici e selvatici, che diffondono i batteri nell’ambiente mediante le urine.
Ci si contagia sia per contatto diretto con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi perlopiù si limita a casi sporadici.
La malattia è caratterizzata da una prima fase in cui le leptospire si trovano nel sangue, con febbre elevata, dolori diffusi e fenomeni emorragici; segue la seconda fase, o fase immune, con febbre e/o meningismo e comparsa delle immunoglobuline (IgM) specifiche.
Una forma di leptospirosi a sé stante è rappresentata dalla sindrome di Weil, in cui sono presenti ittero e iperazotemia da interessamento renale.
Sempre possibile la comparsa di miocardite.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor.
La terapia è antibiotica (doxiciclina) e di supporto, specialmente per il danno renale.
Per la prevenzione è fondamentale la lotta ai ratti, principali serbatoi della malattia.
interrogans, L.
canicola e L.
hicterohaemorrhagiae).
La malattia colpisce numerose specie di animali domestici e selvatici, che diffondono i batteri nell’ambiente mediante le urine.
Ci si contagia sia per contatto diretto con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi perlopiù si limita a casi sporadici.
La malattia è caratterizzata da una prima fase in cui le leptospire si trovano nel sangue, con febbre elevata, dolori diffusi e fenomeni emorragici; segue la seconda fase, o fase immune, con febbre e/o meningismo e comparsa delle immunoglobuline (IgM) specifiche.
Una forma di leptospirosi a sé stante è rappresentata dalla sindrome di Weil, in cui sono presenti ittero e iperazotemia da interessamento renale.
Sempre possibile la comparsa di miocardite.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor.
La terapia è antibiotica (doxiciclina) e di supporto, specialmente per il danno renale.
Per la prevenzione è fondamentale la lotta ai ratti, principali serbatoi della malattia.
Altri termini medici
Creutzfeld-Jacobs, Malattia Di
Malattia neurologica del gruppo delle encefalopatie spongiformi, caratterizzata da progressivo deterioramento delle funzioni motorie e cognitive, quadro neuropatologico degenerativo di...
Definizione completa
Pentossifillina
Farmaco vasodilatatore periferico, la cui azione, principalmente rivolta alla circolazione cutanea, aumenta la flessibilità di membrana e il metabolismo degli...
Definizione completa
Osteocondrosi
Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Miòtici
Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa
Batteriostàtici
Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994