Leptospirosi
Definizione medica del termine Leptospirosi
Ultimi cercati: Feci - Timolèttico - Nefrolito - Endoarterite - Duodenite
Definizione di Leptospirosi
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L.
interrogans, L.
canicola e L.
hicterohaemorrhagiae).
La malattia colpisce numerose specie di animali domestici e selvatici, che diffondono i batteri nell’ambiente mediante le urine.
Ci si contagia sia per contatto diretto con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi perlopiù si limita a casi sporadici.
La malattia è caratterizzata da una prima fase in cui le leptospire si trovano nel sangue, con febbre elevata, dolori diffusi e fenomeni emorragici; segue la seconda fase, o fase immune, con febbre e/o meningismo e comparsa delle immunoglobuline (IgM) specifiche.
Una forma di leptospirosi a sé stante è rappresentata dalla sindrome di Weil, in cui sono presenti ittero e iperazotemia da interessamento renale.
Sempre possibile la comparsa di miocardite.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor.
La terapia è antibiotica (doxiciclina) e di supporto, specialmente per il danno renale.
Per la prevenzione è fondamentale la lotta ai ratti, principali serbatoi della malattia.
interrogans, L.
canicola e L.
hicterohaemorrhagiae).
La malattia colpisce numerose specie di animali domestici e selvatici, che diffondono i batteri nell’ambiente mediante le urine.
Ci si contagia sia per contatto diretto con animali infetti, sia tramite acqua, suolo o verdure contaminate.
La via di ingresso è attraverso la cute o le mucose.
Un tempo era una malattia professionale molto frequente nelle piantagioni e nelle risaie, oggi perlopiù si limita a casi sporadici.
La malattia è caratterizzata da una prima fase in cui le leptospire si trovano nel sangue, con febbre elevata, dolori diffusi e fenomeni emorragici; segue la seconda fase, o fase immune, con febbre e/o meningismo e comparsa delle immunoglobuline (IgM) specifiche.
Una forma di leptospirosi a sé stante è rappresentata dalla sindrome di Weil, in cui sono presenti ittero e iperazotemia da interessamento renale.
Sempre possibile la comparsa di miocardite.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del batterio nel sangue, nelle urine, nel liquor.
La terapia è antibiotica (doxiciclina) e di supporto, specialmente per il danno renale.
Per la prevenzione è fondamentale la lotta ai ratti, principali serbatoi della malattia.
Altri termini medici
Mielìnica, Guàina
Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Dorso
Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
Definizione completa
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Mostruosità
Il grado più elevato della scala delle malformazioni congenite. Le mostruosità sono dovute a processi anomali di sviluppo del feto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195