Acumetrìa
Definizione medica del termine Acumetrìa
Ultimi cercati: Galattogoghi - Renale, arteria - Colestiramina - Càrie dentale - Caròtide
Definizione di Acumetrìa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Altri termini medici
Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
Definizione completa
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Denervazione
Perdita dell’innervazione di una parte del corpo per sezione o distruzione più o meno lenta del nervo periferico, o per...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Ascaris Lumbricòides
Verme nematode, cilindrico, lungo 15-30 cm; provoca l’ascaridiosi....
Definizione completa
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Uterina, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna che irrora l’utero, l’uretere e la parete della vescica urinaria; dà origine all’arteria tubarica interna (che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816