Acumetrìa
Definizione medica del termine Acumetrìa
Ultimi cercati: Disforìa - Biotipo - Talcosi - LES - Cromatopsìa
Definizione di Acumetrìa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Altri termini medici
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Femorale, Fascia
(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del...
Definizione completa
Mammella, Tumori Della
Indice:Tumori benigniTumori maligniEpidemiologiaFattori di rischioAnatomia patologicaClinicaDiagnosiStadiazioneTerapiatumori a carattere benigno o maligno che colpiscono la mammella.Tumori benigniÈ possibile distinguere: displasie...
Definizione completa
èpato-renale, Sìndrome
Insufficienza renale acuta funzionale che può insorgere come complicazione di una grave insufficienza epatica. Si riscontra di solito nell’epatite fulminante...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Chetosi
Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
