Impotenza
Definizione medica del termine Impotenza
Ultimi cercati: Leiomiosarcoma - Olivo - Iproniazide - Sterno - Cerchiaggio sclerale
Definizione di Impotenza
Impotenza
Termine largamente usato come sinonimo di deficit erettile; tale uso è tuttavia improprio e sconsigliabile perché può generare confusione con i disturbi del desiderio e dell’orgasmo, ma soprattutto perché ha una connotazione negativa che va ben al di là dell’insufficienza erettile (in analogia alla frigidità femminile) e implica un’idea di generale inadeguatezza o fallimento.
In medicina legale, l'impotenza è rappresentata specificamente dall'incapacità all'espletamento della copula, quindi dall'impotentia coeundi.
Va tuttavia ricordato che la pienezza della capacità riproduttiva fa riferimento anche: per il maschio, alla capacità di fecondare; per la femmina, alla capacità di di concepire, condurre a termine la gravidanza e partorire.
Questo altro tipo di impotenza è detta impotentia generandi.
In medicina legale, l'impotenza è rappresentata specificamente dall'incapacità all'espletamento della copula, quindi dall'impotentia coeundi.
Va tuttavia ricordato che la pienezza della capacità riproduttiva fa riferimento anche: per il maschio, alla capacità di fecondare; per la femmina, alla capacità di di concepire, condurre a termine la gravidanza e partorire.
Questo altro tipo di impotenza è detta impotentia generandi.
Altri termini medici
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Ischio
Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa
Nitriti
Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa
Angioedema
Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle...
Definizione completa
Occipitale, Lobo
Lobo posteriore del cervello in cui ha sede la corteccia visiva, dove vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle...
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Es
In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici. La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6166
giorni online
598102