Otalgìa
Definizione medica del termine Otalgìa
Ultimi cercati: Timpànica, membrana - Gonfiore - Ossalati - Carenza nutritiva - Deltòide
Definizione di Otalgìa
Otalgìa
Dolore che si manifesta all’orecchio senza che questo presenti lesioni.
Può essere riflessa, e si manifesta nel corso di malattie che riguardano cavità orale, faringe, laringe, esofago o colonna cervicale; oppure è nevralgica e accompagna la nevralgia del trigemino, del glossofaringeo e del ganglio sfeno-palatino.
Può essere riflessa, e si manifesta nel corso di malattie che riguardano cavità orale, faringe, laringe, esofago o colonna cervicale; oppure è nevralgica e accompagna la nevralgia del trigemino, del glossofaringeo e del ganglio sfeno-palatino.
Altri termini medici
Stòmaco
Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa
Poplìtea, Vena
Vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dal piede e dalla gamba: nasce dalla confluenza delle vene tibiale e tibioperoniera...
Definizione completa
Protanomalìa
Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
VDRL, Test
Esame sierologico largamente utilizzato nell’accertamento della sifilide. Questo test (messo a punto presso il Venereal Disease Research Laboratory, Laboratorio di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
