Caricamento...

Cisteina

Definizione medica del termine Cisteina

Ultimi cercati: Anchilostomìasi - Nasale, spina - Trichìasi - Germinale, cèllula - Antrace

Definizione di Cisteina

Cisteina

Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte disolfuro (–S–S–).
Se tale reazione avviene tra due molecole di cisteina si ottiene la cistina.
913     0

Altri termini medici

Desossicorticosterone

(o DOC), ormone corticosteroide ad azione mineraloattiva, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale. In condizioni fisiologiche la sua azione biologica...
Definizione completa

Amilasi

Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa

Radiopaco

Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa

Emoperitoneo

Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa

Emiballismo

Vedi ballismo....
Definizione completa

Scialoadenite

Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa

Potassiemìa

(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Vasodilatazione

Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6311

giorni online

612167

utenti