Ipostasi
Definizione medica del termine Ipostasi
Ultimi cercati: Autoaggressione - Ponte (anatomia) - Blefaroftalmìa - Blefarospasmo - PSA, antigene prostata-specifico
Definizione di Ipostasi
Ipostasi
Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della gravità, mancando la forza propulsiva del cuore.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Altri termini medici
Miocardite
Processo infiammatorio a carico del miocardio, che spesso interessa anche l’endocardio e il pericardio. Può derivare da una infezione (soprattutto...
Definizione completa
Bèchici
Farmaci che combattono la tosse con meccanismo sintomatico. Vanno usati solo quando la tosse è persistente, fastidiosa, o si manifesta...
Definizione completa
Displasìa Ectodèrmica
(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Circoncisione
Intervento chirurgico di resezione del frenulo e ablazione parziale o totale del prepuzio, seguita da una sutura mucosocutanea; in seguito...
Definizione completa
Eutanasìa
Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”. Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di...
Definizione completa
Catetere
Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
