Isoimmunizzazione
Definizione medica del termine Isoimmunizzazione
Ultimi cercati: Ematoma epidurale - Coda equina - Acqua ossigenata - Borsa - Panartrite
Definizione di Isoimmunizzazione
Isoimmunizzazione
Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in individui della stessa specie.
L’esempio di gran lunga più frequente di isoimmunizzazione è rappresentato dalle trasfusioni di sangue non compatibili per il fattore Rh, o dalla malattia emolitica del neonato.
In quest’ultimo caso i globuli rossi di un feto che portano sulla loro superficie una molecola detta fattore Rhesus (Rh positivi) passano nel circolo sanguigno materno.
Se la madre è Rh negativa (cioè se i suoi globuli rossi non sono provvisti del suddetto fattore) i suoi linfociti B producono anticorpi diretti contro il fattore Rh.
In una eventuale gravidanza successiva, con feto Rh positivo, questi anticorpi possono passare nel circolo sanguigno fetale e provocare la distruzione dei globuli rossi del nascituro (vedi anche incompatibilità materno-fetale).
L’esempio di gran lunga più frequente di isoimmunizzazione è rappresentato dalle trasfusioni di sangue non compatibili per il fattore Rh, o dalla malattia emolitica del neonato.
In quest’ultimo caso i globuli rossi di un feto che portano sulla loro superficie una molecola detta fattore Rhesus (Rh positivi) passano nel circolo sanguigno materno.
Se la madre è Rh negativa (cioè se i suoi globuli rossi non sono provvisti del suddetto fattore) i suoi linfociti B producono anticorpi diretti contro il fattore Rh.
In una eventuale gravidanza successiva, con feto Rh positivo, questi anticorpi possono passare nel circolo sanguigno fetale e provocare la distruzione dei globuli rossi del nascituro (vedi anche incompatibilità materno-fetale).
Altri termini medici
Carbossiemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Acolìa
Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa
Brachiale, Vena
Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa
Illusione
Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Megacolon Tòssico
Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa
Granuloma
Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091