Caricamento...

Sindattilìa

Definizione medica del termine Sindattilìa

Ultimi cercati: Acetonuria - Esotossina - Bulbare, sìndrome - Emogèniche, prove - Ipercloruremìa

Definizione di Sindattilìa

Sindattilìa

Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi.
Può essere totale, se interessa sia le parti ossee sia quelle molli, o parziale se interessa solo le parti molli (membrane natatorie).
1.015     0

Altri termini medici

Elettroliti

Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa

Anaerobiosi

Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa

Clostrìdium Diffìcile

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa

Radioisòtopo

(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa

Cheilosi

Affezione delle labbra che si manifesta con alterazioni dei tessuti in assenza di processi infiammatori. Le labbra appaiono secche, screpolate...
Definizione completa

Lipolisi

Scissione enzimatica e demolizione metabolica dei lipidi....
Definizione completa

Culla Termostàtica

Sinonimo di incubatrice....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti