Caricamento...

Diaframma (contraccezione)

Definizione medica del termine Diaframma (contraccezione)

Ultimi cercati: Iperpiressìa - Tibiotàrsica, articolazione - Ecchìmosi - Perspirazione - Finestra tonda

Definizione di Diaframma (contraccezione)

Diaframma (contraccezione)

Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che la donna inserisce attraverso la vagina sul collo dell’utero prima del coito; va mantenuto in sede per almeno otto ore dopo il termine del rapporto.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
1.432     0

Altri termini medici

Ipercloridrìa

(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa

Mononucleosi

Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa

Pessi

Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa

Lieberkühn, Ghiàndole Di

(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa

Ozonoterapia

Applicazione clinica dell’ozono che si basa sull’effetto antibatterico e antivirale della sostanza, sulla sua proprietà di facilitare gli scambi di...
Definizione completa

Formoterolo

Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa

Rotazione

Movimento compiuto da un segmento corporeo attorno a un asse....
Definizione completa

Ballismo

Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti