Caricamento...

Diaframma (contraccezione)

Definizione medica del termine Diaframma (contraccezione)

Ultimi cercati: Coprostasi - Naso-ciliare, nervo - Aminoippùrico, àcido - Adenosi vaginale e cervicale - Anestesìa

Definizione di Diaframma (contraccezione)

Diaframma (contraccezione)

Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che la donna inserisce attraverso la vagina sul collo dell’utero prima del coito; va mantenuto in sede per almeno otto ore dopo il termine del rapporto.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
1.334     0

Altri termini medici

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa

Apòfisi

Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa

Cordectomìa

Dissezione col bisturi elettrico di una corda vocale....
Definizione completa

Antisèttici

Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su...
Definizione completa

Tinnito

Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa

Collasso Cardiocircolatorio

Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa

Cheratomèleusis

Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa

Defecazione

Emissione delle feci dall’organismo. La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero...
Definizione completa

Sonnìferi

Farmaci che provocano il sonno (vedi barbiturici, benzodiazepinici, ipnotici)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti