Diaframma (contraccezione)
Definizione medica del termine Diaframma (contraccezione)
Ultimi cercati: Ipocorticalismo - Pisiforme, osso - Galattosio - Linfochine - Disfagìa
Definizione di Diaframma (contraccezione)
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che la donna inserisce attraverso la vagina sul collo dell’utero prima del coito; va mantenuto in sede per almeno otto ore dopo il termine del rapporto.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
Altri termini medici
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Ostruzione Delle Vie Urinarie
Si manifesta in seguito alla presenza di patologie a carico dell’uretere (calcoli ureterali, inginocchiamento per ptosi renale, compressione estrinseca da...
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Infarto Miocàrdico
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapianecrosi del tessuto muscolare cardiaco, conseguente a ostruzione prolungata di una o più delle arterie (arterie coronarie)...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Nifedipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015