Diaframma (contraccezione)
Definizione medica del termine Diaframma (contraccezione)
Ultimi cercati: Duodenodigiunale - Eiaculazione - Adenoidismo - Cachet - Carotenodermìa
Definizione di Diaframma (contraccezione)
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che la donna inserisce attraverso la vagina sul collo dell’utero prima del coito; va mantenuto in sede per almeno otto ore dopo il termine del rapporto.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
Arresta gli spermatozoi impedendone il passaggio nel canale cervicale.
Deve essere prescritto dopo accurata misurazione del collo dell’utero nel corso di visita ginecologica.
L’affidabilità del diaframma migliora in associazione con spermicidi, avvicinandosi molto a quella della pillola e della spirale; da queste il diaframma si distingue per la completa assenza di effetti collaterali e per una certa funzione protettiva contro malattie a trasmissione sessuale.
Altri termini medici
Mielomeningocele
Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in...
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Pubertà
Periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si svolgono e completano i processi di maturazione somatica...
Definizione completa
Perone
(o fibula), osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e...
Definizione completa
Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Otalgìa
Dolore che si manifesta all’orecchio senza che questo presenti lesioni. Può essere riflessa, e si manifesta nel corso di malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749