Caricamento...

Mitocòndrio

Definizione medica del termine Mitocòndrio

Ultimi cercati: Oftalmoplegìa - Simmonds, morbo di - Uracile - Tracheomalacìa - Trombolìtici

Definizione di Mitocòndrio

Mitocòndrio

Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia.
I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per far avvenire le reazioni chimiche che recuperano l’energia contenuta negli alimenti e l’accumulano in speciali molecole di adenosintrifosfato (ATP), dove si conserva concentrata e pronta all’uso.
Sono organuli generalmente a bastoncello, ma possono avere forma granulare o filamentosa; sono numerosi all’interno di una cellula, ma la loro quantità può variare molto a seconda dei tessuti presi in esame: sono estremamente numerosi nelle cellule, come quelle renali o muscolari, in cui vi è un continuo e grande consumo di energia.
1.295     0

Altri termini medici

Embriologìa

Disciplina che studia lo sviluppo embrionario....
Definizione completa

Referto Mèdico

Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa

Otosclerosi

(o otospongiosi), processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un’affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il...
Definizione completa

Tracoma

Grave forma di infezione della congiuntiva e della cornea (cheratocongiuntivite) ad andamento cronico, causata da un batterio gram-negativo trasmesso da...
Definizione completa

Siero, Malattìa Da

Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa

Talo

Deformità del piede, che fa sì che questo risulti flesso verso l’alto....
Definizione completa

Leucemìa

Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa

Clostrìdium Botulinum

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa

Portata Circolatoria

Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti