Manìa
Definizione medica del termine Manìa
Ultimi cercati: Febbrìcola - Cardiodepressori - Nadololo - Cistoma - Uterina, arteria
Definizione di Manìa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc.
Nelle forme più lievi (ipomania) si osserva gaiezza, loquacità, dispersività, iperattività senza però la capacità di soffermarsi in modo conclusivo su qualche compito.
Nelle forme più gravi, alla gaiezza e socievolezza possono sostituirsi malumore, litigiosità, sino al cosiddetto furore maniacale, contrassegnato da crisi pantoclastiche.
La manìa è una fase della psicosi maniaco-depressiva.
Nell’uso comune il termine viene erroneamente adoperato nel significato di idea fissa, delirio.
Nelle forme più lievi (ipomania) si osserva gaiezza, loquacità, dispersività, iperattività senza però la capacità di soffermarsi in modo conclusivo su qualche compito.
Nelle forme più gravi, alla gaiezza e socievolezza possono sostituirsi malumore, litigiosità, sino al cosiddetto furore maniacale, contrassegnato da crisi pantoclastiche.
La manìa è una fase della psicosi maniaco-depressiva.
Nell’uso comune il termine viene erroneamente adoperato nel significato di idea fissa, delirio.
Altri termini medici
Albugìnea
Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa
Odontoiatrìa
Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa
Inquinamento
Complesso di effetti nocivi che si ripercuotono sulla biosfera e sull’uomo, dipendenti dall’azione di fattori di alterazione degli equilibri esistenti...
Definizione completa
Chiodo
Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione...
Definizione completa
Carcinosi
(o carcinomatosi, o cancerosi), condizione caratterizzata dalla disseminazione diffusa di un tumore dentro l’organismo. La cavità peritoneale è sede tipica...
Definizione completa
Devitalizzazione
Intervento odontoiatrico di necrotizzazione della polpa dentaria mediante l’applicazione di pasta o fibra arsenicale nella cavità cariosa. Viene praticata prima...
Definizione completa
Derealizzazione
(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa
Baffi
Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
