Transessualismo
Definizione medica del termine Transessualismo
Ultimi cercati: Fìstola - Bowen, morbo di - Rene - Astragalocalcaneare, articolazione - Ostruzione delle vie urinarie
Definizione di Transessualismo
Transessualismo
Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un uomo normale dal punto di vista genetico, gonadico e ormonale, che si sente una donna imprigionata in un corpo maschile).
La persona transessuale sente impossibile condurre un’esistenza consona al proprio sesso (in riferimento ad abbigliamento, affetti, lavoro, hobby) e prova vivo disgusto nei confronti dei propri genitali.
Prova attrazione sessuale verso persone del proprio sesso anatomico, ma la relazione è vissuta come eterosessuale e non omosessuale.
Cerca di adeguare il suo aspetto esteriore, l’abbigliamento e il comportamento a quelli del sesso desiderato, e a partire dall’adolescenza cercherà di ottenere cure ormonali.
Non vi sono cause mediche accertate alla base del transessualismo (anche se alcuni autori ipotizzano fattori genetici od ormonali, che avrebbero agito già durante la vita fetale): l’origine sarebbe dunque da ricercare in ambito psicologico.
Poiché l’identità sessuale si struttura entro il terzo anno di vita, si può ipotizzare che in questo periodo agiscano a livello profondo fattori disturbanti di ordine relazionale, familiare, culturale e sociale (transessualismo primario).
Si definisce transessualismo secondario, invece, una condizione acquisita più tardivamente, in seguito a condizionamenti sociali, economici, o a eventi traumatici (per esempio, un soggetto “travestito”, che, prostituendosi in abiti femminili, finisca per assumere progressivamente una identità femminile giungendo a desiderare il cambiamento di sesso).
La variazione del sesso e la successiva variazione anagrafica del nome sono consentite in Italia a norma di una legge del 1982.
La persona transessuale sente impossibile condurre un’esistenza consona al proprio sesso (in riferimento ad abbigliamento, affetti, lavoro, hobby) e prova vivo disgusto nei confronti dei propri genitali.
Prova attrazione sessuale verso persone del proprio sesso anatomico, ma la relazione è vissuta come eterosessuale e non omosessuale.
Cerca di adeguare il suo aspetto esteriore, l’abbigliamento e il comportamento a quelli del sesso desiderato, e a partire dall’adolescenza cercherà di ottenere cure ormonali.
Non vi sono cause mediche accertate alla base del transessualismo (anche se alcuni autori ipotizzano fattori genetici od ormonali, che avrebbero agito già durante la vita fetale): l’origine sarebbe dunque da ricercare in ambito psicologico.
Poiché l’identità sessuale si struttura entro il terzo anno di vita, si può ipotizzare che in questo periodo agiscano a livello profondo fattori disturbanti di ordine relazionale, familiare, culturale e sociale (transessualismo primario).
Si definisce transessualismo secondario, invece, una condizione acquisita più tardivamente, in seguito a condizionamenti sociali, economici, o a eventi traumatici (per esempio, un soggetto “travestito”, che, prostituendosi in abiti femminili, finisca per assumere progressivamente una identità femminile giungendo a desiderare il cambiamento di sesso).
La variazione del sesso e la successiva variazione anagrafica del nome sono consentite in Italia a norma di una legge del 1982.
Altri termini medici
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Sifiloma
Lesione iniziale della sifilide primaria acquisita che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum. La lesione, di tipo...
Definizione completa
Simmonds, Morbo Di
(o cachessia ipofisaria), stato di estremo decadimento psicofisico (cachessia), che caratterizza le fasi terminali dell’ipopituitarismo non curato. Attualmente è eccezionale...
Definizione completa
Piede Piatto
Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede. Di solito si...
Definizione completa
Tricùspide, Vàlvola
Valvola situata sull’orifizio atrioventricolare destro del cuore, caratterizzata dalla presenza di tre lembi (o cuspidi), su cui si inseriscono le...
Definizione completa
Digitoclasìa
Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
