Antipoliomielìtico, Vaccino
Definizione medica del termine Antipoliomielìtico, Vaccino
Ultimi cercati: Cheyne-Stokes, respiro di - Hodgkin, morbo di - Occipitale, lobo - Ombelico - Otorragìa
Definizione di Antipoliomielìtico, Vaccino
Antipoliomielìtico, Vaccino
Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi.
Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus ucciso, trivalente (contro i tre tipi di Polivirus).
Conferisce immunità protettiva superiore al 90%.
Viene somministrato per via sottocutanea o intramuscolare e non previene l’infezione, la cui porta d’ingresso è la via intestinale, ma impedisce l’insorgenza della malattia.
I soggetti infettati continuano a eliminare il virus con le feci, per cui questo vaccino non è sufficientemente protettivo verso la popolazione in generale.
Il vaccino tipo Sabin è invece un virus vivo attenuato, che si somministra per via orale e si moltiplica nelle placche linfatiche dell’intestino dove scatena una risposta immunitaria specifica che protegge dall’infezione.
I soggetti vaccinati non eliminano con le feci il virus patogeno, e la vaccinazione di massa con questo vaccino sta eradicando il virus della poliomielite.
Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus ucciso, trivalente (contro i tre tipi di Polivirus).
Conferisce immunità protettiva superiore al 90%.
Viene somministrato per via sottocutanea o intramuscolare e non previene l’infezione, la cui porta d’ingresso è la via intestinale, ma impedisce l’insorgenza della malattia.
I soggetti infettati continuano a eliminare il virus con le feci, per cui questo vaccino non è sufficientemente protettivo verso la popolazione in generale.
Il vaccino tipo Sabin è invece un virus vivo attenuato, che si somministra per via orale e si moltiplica nelle placche linfatiche dell’intestino dove scatena una risposta immunitaria specifica che protegge dall’infezione.
I soggetti vaccinati non eliminano con le feci il virus patogeno, e la vaccinazione di massa con questo vaccino sta eradicando il virus della poliomielite.
Altri termini medici
Cistoproctostomìa
Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa
Uretra
Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa
Infantili, Malattìe
Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa
Paracusìa
Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il...
Definizione completa
Flebectomìa
Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa
Chemocettori
Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa
Femorale, Nervo
(o nervo crurale), il più voluminoso ramo del plesso lombare; è un nervo misto, cioè composto da fibre motorie e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511