Pidocchio
Definizione medica del termine Pidocchio
Ultimi cercati: Flurazepam - Epicondilite - Penimetrìa notturna - Polmonite ab ingestis - Pericardio
Definizione di Pidocchio
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme che prendono il nome dalle loro sedi di elezione: il pidocchio del capo (Pediculus humanus capitis), lungo da 2 a 3 mm e di colore bruno, si rinviene tra i capelli, mentre il pidocchio del corpo, o dei vestiti (Pediculus humanus corporis), lungo da 3 a 4 mm e di colore chiaro, vive anche tra gli abiti; il pidocchio del pube (Phthirus pubis), lungo circa 2 mm, detto anche piattone o piattola, si insedia invece nei peli del pube, pur potendosi talora rinvenire in corrispondenza di altre regioni ricoperte di peli, comprese le ciglia e le sopracciglia.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Altri termini medici
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Papaina
O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa
Rachialgìa
Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago). Il macròfago è localizzato nei tessuti e...
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Ergomètriche, Prove
Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
Definizione completa
Arterite
Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Adolescenza
Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
