Pidocchio
Definizione medica del termine Pidocchio
Ultimi cercati: Nictalopìa - Fotometrìa - Pedofilìa - Versamento plèurico - Gravidanza protratta
Definizione di Pidocchio
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme che prendono il nome dalle loro sedi di elezione: il pidocchio del capo (Pediculus humanus capitis), lungo da 2 a 3 mm e di colore bruno, si rinviene tra i capelli, mentre il pidocchio del corpo, o dei vestiti (Pediculus humanus corporis), lungo da 3 a 4 mm e di colore chiaro, vive anche tra gli abiti; il pidocchio del pube (Phthirus pubis), lungo circa 2 mm, detto anche piattone o piattola, si insedia invece nei peli del pube, pur potendosi talora rinvenire in corrispondenza di altre regioni ricoperte di peli, comprese le ciglia e le sopracciglia.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Altri termini medici
Soglia
Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa
Etmoidite
Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa
Nasale, Setto
Lamina osteocartilaginea verticale che separa le due cavità nasali; la parte ossea è formata dal vomere e dalla lamina perpendicolare...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto. Il testicolo si sviluppa durante la vita...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Goserelin
Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345