Caricamento...

Pidocchio

Definizione medica del termine Pidocchio

Ultimi cercati: Cheilite - Fèmoro-cutàneo, nervo - Dipropilacetato - Spinobulbari, fasci - Merbromina

Definizione di Pidocchio

Pidocchio

Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme che prendono il nome dalle loro sedi di elezione: il pidocchio del capo (Pediculus humanus capitis), lungo da 2 a 3 mm e di colore bruno, si rinviene tra i capelli, mentre il pidocchio del corpo, o dei vestiti (Pediculus humanus corporis), lungo da 3 a 4 mm e di colore chiaro, vive anche tra gli abiti; il pidocchio del pube (Phthirus pubis), lungo circa 2 mm, detto anche piattone o piattola, si insedia invece nei peli del pube, pur potendosi talora rinvenire in corrispondenza di altre regioni ricoperte di peli, comprese le ciglia e le sopracciglia.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
1.088     0

Altri termini medici

Piorrea

Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Petrosi, Nervi

Rami collaterali del nervo facciale che attraversano la rocca petrosa....
Definizione completa

Ipoallèrgico

Vedi anallergico....
Definizione completa

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Reflusso Vescico-ureterale

Difetto anatomo-fisiologico caratterizzato dall’insufficienza delle valvole vescico-ureterali che permettono il reflusso di urina dalla vescica verso i reni. È causa...
Definizione completa

Pròteus

Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa

Lisèrgico, àcido

Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti