Caricamento...

Friedreich, Malattìa Di

Definizione medica del termine Friedreich, Malattìa Di

Ultimi cercati: Meato acustico esterno - Benzidina - Mediatore chìmico - Eterosessuale - Rima òssea

Definizione di Friedreich, Malattìa Di

Friedreich, Malattìa Di

(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari.
La sua sintomatologia deriva dalla combinazione di una sindrome cerebellare, una sindrome piramidale, una sindrome radicolo-cordonale posteriore, piede cavo e cifoscoliosi.
Le lesioni predominano a livello del midollo spinale.
Trasmessa attraverso un carattere recessivo, inizia a manifestarsi verso la pubertà.
Sono presenti: tallonamento nella marcia, allargamento della base di appoggio, oscillazioni, marcia da ubriaco, adiadococinesia (incapacità di coordinare i movimenti veloci e di segno opposto), balbuzie, disturbi cardiaci (aritmie, difetti della ripolarizzazione).
L'evoluzione è maligna e progressiva.
1.096     0

Altri termini medici

Anchilostoma

Vedi anchilostomiasi; Ancylostoma duodenale....
Definizione completa

Antrectomìa

Asportazione chirurgica della parte dello stomaco che stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina; questo tipo di terapia...
Definizione completa

Carùncola

Piccola escrescenza carnosa dalla forma di papilla....
Definizione completa

Lesione

Danno subito da organi e tessuti durante un processo morboso, oppure (lesione traumatica) inferto al corpo da una forza esterna...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Coma Iperosmolare

Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa

Endoderma

Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa

Cialda

(o ostia), foglio circolare sottile di pane azimo sul quale, dopo averlo rammollito in acqua, si versa il farmaco in...
Definizione completa

Càlici Gustativi

Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti