Caricamento...

Rètina, Distacco Della

Definizione medica del termine Rètina, Distacco Della

Ultimi cercati: Lamella - Urobilina - Yogurt - Estrògeni - Barriera ematoencefàlica

Definizione di Rètina, Distacco Della

Rètina, Distacco Della

Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e l’epitelio pigmentato, di una falda liquida o di tessuto solido neoformato.
Per lo più è primitivo, ma può essere anche causato da traumi, miopia elevata, interventi di cataratta, neoformazioni sottostanti, corioretiniti e retiniti proliferanti.
Esordisce con miodesopsie, fosfeni, cui fa seguito uno scotoma più o meno ampio del campo visivo (in presenza di questi sintomi occorre consultare lo specialista sollecitamente).
I distacchi e le rotture della retina, di varia entità e morfologia, sono più frequenti nel quadrante temporale superiore; si evidenziano all’esame oftalmoscopico, essendo caratterizzati dal cambiamento di colore della retina, che appare grigiastra e sollevata in pieghe.
La terapia è chirurgica e consiste nel saldare le soluzioni di continuo, mediante fotocoagulazione laser o criocoagulazione, precedute eventualmente dal cerchiaggio della sclera.
1.314     0

Altri termini medici

Malignità

Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa

Orgasmo

Fase culminante del ciclo sessuale. Segue al plateau, cioè al momento del massimo eccitamento. Nel maschio si accompagna all’eiaculazione propriamente...
Definizione completa

Guarigione

Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa

Aerofagìa

Eccessiva deglutizione di aria, che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa condizione si sviluppa in persone ansiose (somatizzazione) o affette...
Definizione completa

Immunomodulatori

Farmaci capaci di stimolare il sistema immunitario. Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di...
Definizione completa

Setto

Membrana che serve a separare due cavità (per esempio, setto nasale)....
Definizione completa

Follìcolo Ovàrico

(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa

Odontoma

Tumore costituito prevalentemente o totalmente da tessuto dentario calcificato, interpretabile come un’aberrazione di sviluppo, piuttosto che come una vera e...
Definizione completa

Melissa

(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti