Rètina, Distacco Della
Definizione medica del termine Rètina, Distacco Della
Ultimi cercati: Arterializzazione - Ergomètriche, prove - Valpròico, àcido - Afta - Sorbitolo
Definizione di Rètina, Distacco Della
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e l’epitelio pigmentato, di una falda liquida o di tessuto solido neoformato.
Per lo più è primitivo, ma può essere anche causato da traumi, miopia elevata, interventi di cataratta, neoformazioni sottostanti, corioretiniti e retiniti proliferanti.
Esordisce con miodesopsie, fosfeni, cui fa seguito uno scotoma più o meno ampio del campo visivo (in presenza di questi sintomi occorre consultare lo specialista sollecitamente).
I distacchi e le rotture della retina, di varia entità e morfologia, sono più frequenti nel quadrante temporale superiore; si evidenziano all’esame oftalmoscopico, essendo caratterizzati dal cambiamento di colore della retina, che appare grigiastra e sollevata in pieghe.
La terapia è chirurgica e consiste nel saldare le soluzioni di continuo, mediante fotocoagulazione laser o criocoagulazione, precedute eventualmente dal cerchiaggio della sclera.
Per lo più è primitivo, ma può essere anche causato da traumi, miopia elevata, interventi di cataratta, neoformazioni sottostanti, corioretiniti e retiniti proliferanti.
Esordisce con miodesopsie, fosfeni, cui fa seguito uno scotoma più o meno ampio del campo visivo (in presenza di questi sintomi occorre consultare lo specialista sollecitamente).
I distacchi e le rotture della retina, di varia entità e morfologia, sono più frequenti nel quadrante temporale superiore; si evidenziano all’esame oftalmoscopico, essendo caratterizzati dal cambiamento di colore della retina, che appare grigiastra e sollevata in pieghe.
La terapia è chirurgica e consiste nel saldare le soluzioni di continuo, mediante fotocoagulazione laser o criocoagulazione, precedute eventualmente dal cerchiaggio della sclera.
Altri termini medici
Psicastenìa
Abbassamento della tensione psicologica con conseguente disordine delle attività mentali più elevate, come attenzione, volontà ecc. Ne deriva un quadro...
Definizione completa
Cuneiforme
Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Calore, Colpo Di
Sindrome provocata da un’eccessiva esposizione al calore non compensata dai meccanismi di autoregolazione termica dell’organismo. Si verifica in presenza di...
Definizione completa
Mitocòndrio
Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa
Noradrenalina
(o norepinefrina) ormone prodotto dalla sostanza midollare del surrene in quantità minore rispetto all’adrenalina (in proporzione di 1 a 4...
Definizione completa
Grande Obliquo Dell'addome, Muscolo
Muscolo che origina con una serie di digitazioni dalla faccia esterna delle ultime 8 coste e si inserisce sulla cresta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
