Caricamento...

Diàstasi

Definizione medica del termine Diàstasi

Ultimi cercati: Plèurica, cavità - Pepsina - Farmacodinàmica - Soffio - Morton, arterite temporale di

Definizione di Diàstasi

Diàstasi

Separazione anomala di formazioni anatomiche (diastasi dei muscoli retti addominali con formazione di laparocele, diastasi dei lembi di una ferita).
572     0

Altri termini medici

Protidodispersione

Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa

Massaggio

Trattamento fisioterapico praticato, manualmente o mediante appositi attrezzi o apparecchi, sulla superficie corporea di un soggetto che rimane passivo. Ha...
Definizione completa

Età Matura

Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa

Venectasìa

Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa

Radiopaco

Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa

Gastrinoma

Vedi sindrome di Zollinger-Ellison....
Definizione completa

Tamponamento Cardìaco

Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa

Leucemòide, Reazione

Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa

Diagnòstica

Insieme delle discipline e degli strumenti di indagine che, unitamente alla raccolta dell’anamnesi e all’esame obbiettivo, permettono al medico di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5746

giorni online

557362

utenti