Caricamento...

Faringotomìa

Definizione medica del termine Faringotomìa

Ultimi cercati: Alfachetoglutàrico, àcido - Mioblasto - Immunoglobuline - Acetonemìa - Galattòforo

Definizione di Faringotomìa

Faringotomìa

Intervento chirurgico per l’asportazione di un gozzo aberrante.
589     0

Altri termini medici

Tintura Alcòlica

Prodotto ottenuto per estrazione di principi vegetali usando l’alcol come solvente, a diverse gradazioni, a seconda della sostanza vegetale usata...
Definizione completa

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa

TPA

Sigla dell’attivatore tessutale del plasminogeno (vedi fibrinolisi)....
Definizione completa

Melanuria

Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa

Mesencèfalo

Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa

Sinovite

Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in...
Definizione completa

Zigomatico, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa

Vasospasmo

(o angiospasmo), vasocostrizione improvvisa delle arteriole o dei grossi vasi (per esempio, coronarie). Nel primo caso lo spasmo, facilitando la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti