Pityrìasis Ròsea
Definizione medica del termine Pityrìasis Ròsea
Ultimi cercati: Paratormone - Bolla - Simpaticomimètici - Sieroglobuline - Ambulatòrio
Definizione di Pityrìasis Ròsea
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
Altri termini medici
Brachiale, Nevralgìa
Nevralgia tipica perlopiù dei giovani maschi, caratterizzata da dolori a una spalla, seguiti da atrofia dei muscoli del cingolo scapolo-omerale...
Definizione completa
Capézzolo
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa
Gemfibrozil
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che agisce sulle ipertrigliceridemie; meno efficace sembra la sua azione sulle ipercolesterolemie. Chimicamente...
Definizione completa
Ano
Tratto terminale dell’intestino retto, che si apre all’esterno, nella zona del perineo posteriore. È costituito da mucosa intestinale e da...
Definizione completa
Ovarite
Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa
Massa
Processo espansivo di natura infiammatoria o neoplastica a carico di qualsiasi organo o regione del corpo (addome, torace, scatola cranica...
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Teca
In anatomia, termine generico per indicare rivestimenti di varia forma e natura, membrane ecc., che circondano o ricoprono visceri: teca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6318
giorni online
612846