Pityrìasis Ròsea
Definizione medica del termine Pityrìasis Ròsea
Ultimi cercati: Pepsina - Psicolèttici - Cisternografìa - Helicobacter Pylori - Amitriptilina
Definizione di Pityrìasis Ròsea
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
Altri termini medici
Lanùggine
Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso. Nel neonato essa ricopre tutta la cute...
Definizione completa
Monro, Forame Di
Struttura anatomica del cervello, consistente in un’apertura che mette in comunicazione ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Membrane Ialine, Malattìa Delle
Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa
Gastroduodenite
Processo infiammatorio, che tende all’erosione e all’ulcerazione della mucosa, interessante lo stomaco (più spesso antro del piloro) e il duodeno...
Definizione completa
Vescica
In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa
Brachiale, Nevralgìa
Nevralgia tipica perlopiù dei giovani maschi, caratterizzata da dolori a una spalla, seguiti da atrofia dei muscoli del cingolo scapolo-omerale...
Definizione completa
Trofoblasto
Strato monocellulare superficiale della blastocisti che serve alla nutrizione dell’embrione. Dà origine alla placenta e ad altri annessi embrionali, ma...
Definizione completa
Litotritore
Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
