Pityrìasis Ròsea
Definizione medica del termine Pityrìasis Ròsea
Ultimi cercati: Capézzolo - ùlcera pèptica - Cuòio capelluto - Idropionefrosi - Fagocitosi
Definizione di Pityrìasis Ròsea
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale.
L’incidenza della malattia è maggiore tra i 10 e i 40 anni e nelle stagioni autunnali e primaverili.
Inizia di solito con una singola chiazza eritemato-squamosa localizzata in genere al tronco (chiazza madre), alla quale segue, dopo alcuni giorni o anche settimane, un’eruzione di molteplici elementi eritemato-desquamativi di grandezza variabile, con possibile confluenza fra loro; vengono di solito colpiti il tronco e la radice degli arti, con risparmio costante del viso, delle mani e dei piedi.
In genere il prurito è modesto o assente.
Le lesioni guariscono spontaneamente in 5-6 settimane e solitamente non è necessario alcun trattamento; terapie locali non corrette possono causare l’eczematizzazione delle lesioni.
Altri termini medici
Fosforilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa
Glicosidasi
Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa
Calza Elàstica
Calza tessuta con materiale elastico, tale da esercitare una pressione sulla gamba. La sua azione favorisce lo svuotamento dei vasi...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Ipovitaminosi
Condizione di carenza parziale di vitamine. La carenza totale è meglio definita avitaminosi....
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
Anossìa
Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale. Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa...
Definizione completa
Citosina
Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
