Caricamento...

Vitamine

Definizione medica del termine Vitamine

Ultimi cercati: Fibrinolisi - OMS - Colera - Supinatore - ùtero-sacrale, legamento

Definizione di Vitamine

Vitamine

Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte con la dieta.
Anche se necessarie solo in piccolissime quantità, esse sono indispensabili per l’accrescimento e le funzioni vitali: sono infatti dei bioregolatori, cioè molecole che regolano i processi fondamentali della vita e le reazioni chimiche cellulari.
Le vitamine non forniscono energia, né materiale per la costruzione dell’organismo, e vengono continuamente riciclate e riutilizzate: le perdite relativamente piccole che vi verificano devono però essere incessantemente rimpiazzate.
Possono essere classificate in base alla loro solubità nelle sostanze grasse (vitamine liposolubili) o nell’acqua (vitamine idrosolubili).
Le vitamine liposolubili possono essere accumulate nell’organismo (spesso nel fegato) e costituire una riserva, senza che sia necessario introdurle quotidianamente con la dieta.
Le vitamine idrosolubili invece non possono essere accumulate dall’organismo e devono pertanto essere introdotte quotidianamente con l’alimentazione.
La scelta degli alimenti deve essere tale da assicurare un apporto adeguato di vitamine, tenendo presente che ognuna di esse svolge un ruolo ben determinato e che non è possibile un interscambio tra loro.
La carenza marcata di vitamine porta a malattie ben definite, che regrediscono solo con la somministrazione della vitamina mancante nella dieta (vedi anche avitaminosi).
1.125     0

Altri termini medici

PH

Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa

Ematosi

Processo attraverso il quale il sangue venoso nei polmoni ridiventa arterioso, ossigenandosi ed eliminando l’anidride carbonica....
Definizione completa

Ranvier, Nodo Di

Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa

Circadiano, Ritmo

Vedi ritmo circadiano....
Definizione completa

Udito

Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo...
Definizione completa

Carcinoma

Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro. Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle)...
Definizione completa

Spongiosi

Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa

Ibridazione

Fusione di materiale genetico tra due cellule....
Definizione completa

Vitamina A

(o retinolo, o axeroftolo), vitamina liposolubile. Si trova nelle percentuali più elevate negli oli di fegato di pesce; fra gli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti