Caricamento...

Vitamine

Definizione medica del termine Vitamine

Ultimi cercati: Corde tendìnee - Dispnèa - Omeprazolo - Anaerobiosi - Benda

Definizione di Vitamine

Vitamine

Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte con la dieta.
Anche se necessarie solo in piccolissime quantità, esse sono indispensabili per l’accrescimento e le funzioni vitali: sono infatti dei bioregolatori, cioè molecole che regolano i processi fondamentali della vita e le reazioni chimiche cellulari.
Le vitamine non forniscono energia, né materiale per la costruzione dell’organismo, e vengono continuamente riciclate e riutilizzate: le perdite relativamente piccole che vi verificano devono però essere incessantemente rimpiazzate.
Possono essere classificate in base alla loro solubità nelle sostanze grasse (vitamine liposolubili) o nell’acqua (vitamine idrosolubili).
Le vitamine liposolubili possono essere accumulate nell’organismo (spesso nel fegato) e costituire una riserva, senza che sia necessario introdurle quotidianamente con la dieta.
Le vitamine idrosolubili invece non possono essere accumulate dall’organismo e devono pertanto essere introdotte quotidianamente con l’alimentazione.
La scelta degli alimenti deve essere tale da assicurare un apporto adeguato di vitamine, tenendo presente che ognuna di esse svolge un ruolo ben determinato e che non è possibile un interscambio tra loro.
La carenza marcata di vitamine porta a malattie ben definite, che regrediscono solo con la somministrazione della vitamina mancante nella dieta (vedi anche avitaminosi).
1.124     0

Altri termini medici

Aerobiosi

Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa

Pompa Protonica

Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa

Ossigenazione

Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa

Pielocistite

Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Soglia Uditiva

Livello minimo di intensità dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano....
Definizione completa

Angiologìa

Branca della medicina che si occupa dello studio dei vasi corporei, siano essi arteriosi, venosi o linfatici....
Definizione completa

Schiascopìa

Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti