Isterìa
Definizione medica del termine Isterìa
Ultimi cercati: Idròlisi - Innesto - Lavanda - Iposurrenalismo - Raucèdine
Definizione di Isterìa
Isterìa
(o isterismo), forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i cui tratti più tipici sono: labilità e immaturità affettiva, intensa partecipazione affettiva, suggestionabilità, dipendenza, teatralità, esibizionismo, tendenza alla drammatizzazione e all’esagerazione.
È legata a uno spostamento sul piano organico di problematiche psicologiche; è anche detta isterìa di conversione.
Le manifestazioni somatiche possono interessare qualsiasi organo o apparato: paralisi, disturbi della sensibilità, spasmi muscolari, tremori, disturbi della parola, disturbi gastrointestinali e del respiro ecc.
Tra i sintomi psichici si possono osservare: disturbi della coscienza e della memoria, depressione, euforia, oltre ai tratti caratteristici della personalità.
La crisi isterica, un tempo tra le più diffuse manifestazioni psiconevrotiche, è oggi rara, mentre sono più frequenti manifestazioni meno clamorose, quali svenimenti o espressioni motorie.
Il decorso è generalmente cronico per le implicazioni a livello del carattere.
La cura si basa essenzialmente sulla psicoterapia; utili possono essere farmaci come ansiolitici o antidepressivi e interventi a livello ambientale e sociale.
È legata a uno spostamento sul piano organico di problematiche psicologiche; è anche detta isterìa di conversione.
Le manifestazioni somatiche possono interessare qualsiasi organo o apparato: paralisi, disturbi della sensibilità, spasmi muscolari, tremori, disturbi della parola, disturbi gastrointestinali e del respiro ecc.
Tra i sintomi psichici si possono osservare: disturbi della coscienza e della memoria, depressione, euforia, oltre ai tratti caratteristici della personalità.
La crisi isterica, un tempo tra le più diffuse manifestazioni psiconevrotiche, è oggi rara, mentre sono più frequenti manifestazioni meno clamorose, quali svenimenti o espressioni motorie.
Il decorso è generalmente cronico per le implicazioni a livello del carattere.
La cura si basa essenzialmente sulla psicoterapia; utili possono essere farmaci come ansiolitici o antidepressivi e interventi a livello ambientale e sociale.
Altri termini medici
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore...
Definizione completa
Cefazolina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa
Ovaio
Organo pari dell’apparato genitale femminile in cui si formano le cellule riproduttrici femminili. L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511