Caricamento...

Artrosi

Definizione medica del termine Artrosi

Ultimi cercati: Adenovirus - Terme - Acondroplasìa - Processo - PTT

Definizione di Artrosi

Artrosi

Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni.
Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula.
L’artrosi s’instaura quando, per motivi diversi, la cartilagine articolare non è più in grado di resistere alle continue sollecitazioni cui è sottoposta durante i movimenti articolari.
L’insufficienza della cartilagine può essere dovuta: all’età; a fattori ereditari predisponenti; all’eccesso di peso che determina un sovraccarico dell’articolazione; a fattori ambientali (clima, condizioni di lavoro ecc.).
La cartilagine progressivamente cede: si assottiglia, si frantuma.
Quando la malattia è avanzata, si associano anche alterazioni ossee (addensamenti ossei, formazione di cavità o geodi, neoformazioni di protuberanze ossee a forma di becco o di rostro ai margini dell’articolazione), della sinovia che s’inspessisce, della capsula che s’irrigidisce.
L’insieme di questi fenomeni conduce, con il tempo, a una deformazione dei capi articolari (artrosi deformante).
Le articolazioni più frequentemente colpite sono l’anca, il ginocchio, la colonna vertebrale (artrosi cervicale, artrosi lombare).
La diagnosi si basa sull’esame dei sintomi e sull’esame radiografico che mette chiaramente in evidenza le alterazioni dell’articolazione.Sintomi e terapiaI sintomi sono inizialmente lievi, spesso intermittenti.
Il dolore è intenso al mattino (inizio del movimento), si attenua durante il giorno e si riacutizza la sera (dopo prolungate attività).
Nelle fasi avanzate diventa ininterrotto, disturbando anche il sonno.
Altro sintomo fondamentale è la ridotta capacità di movimento, che giunge fino all’immobilità.
L’insieme dei sintomi varia in relazione alla localizzazione: nell’artrosi dell’anca il dolore è localizzato all’inguine e s’irradia alla faccia interna della coscia sino al ginocchio.
Per limitare il dolore, il soggetto tende a mantenere la gamba in adduzione e ad appoggiarla il meno possibile, assumendo un’andatura zoppicante.
La terapia in questi casi è inizialmente fisica (applicazione di calore, ginnastica, massaggi) e farmacologica (antinfiammatori, analgesici, decontratturanti).
Nelle forme avanzate si rende necessario un intervento chirurgico di sostituzione dell’articolazione con una protesi.
L’artrosi vertebrale si manifesta con dolore e rigidità sempre maggiori della colonna; possono insorgere complicazioni dovute alla compressione, da parte delle neoformazioni ossee, del midollo spinale e delle radici dei nervi che da esso si dipartono, o dell’arteria vertebrale.
La terapia dell’artrosi vertebrale è sia farmacologica, sia fisica.
In casi molto gravi può essere applicato un collare di gesso o di plastica, o un busto che immobilizzi per un breve periodo il tratto di colonna interessato (vedi cervicoartrosi; lombartrosi).
Una terapia promettente per ridurre la degenerazione della cartilagine articolare si basa sulla somministrazione prolungata di glucosamina solfato, priva di importanti effetti collaterali.
1.037     0

Altri termini medici

Ilìaca Esterna, Arteria

Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa

Mortalità

Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa

Tromboplastina

Termine, attualmente poco utilizzato, indicante i due complessi (fattore IXa, fattore VIIIa, ione calcio, fosfolipidi, che costituiscono la tromboplastina intrinseca...
Definizione completa

Rotondo, Muscolo

Muscolo dorsale del tronco che origina dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell’omero....
Definizione completa

Scottatura

Sinonimo di ustione....
Definizione completa

Leiomioma

Tumore benigno della muscolatura liscia. Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche...
Definizione completa

Antifebbrili

Sinonimo di antipiretici....
Definizione completa

Elettricità, Danni Da

Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa

Clostrìdium Diffìcile

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti