Aftosi
Definizione medica del termine Aftosi
Ultimi cercati: Gastroptosi - Ippocràtica, fàcies - Sura - Fluvastatina - Anticorpi monoclonali
Definizione di Aftosi
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Altri termini medici
Loggia
Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Condromalacìa
Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Granuloma Apicale
Tessuto di granulazione, contenente cellule infiammatorie e localizzato in prossimità dell’apice di un dente, che presenta una polpa infetta e...
Definizione completa
Ipercolesterolemìa
Aumento del contenuto di colesterolo nel sangue. Non è possibile, in linea generale, indicare un valore unico, universalmente accettato come...
Definizione completa
Secondario
In medicina, si dice di processi o manifestazioni patologiche che insorgono in conseguenza di una certa malattia, pur non essendo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138