Aftosi
Definizione medica del termine Aftosi
Ultimi cercati: Kupffer, cèllule stellate di - Kerìon - Kawasaki, sindrome di - Klebsiella pneumonìae - Korsakoff, sìndrome di
Definizione di Aftosi
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Altri termini medici
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Dolore
Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa
Ansia
Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa
Fibre
Formazioni anatomiche microscopiche o submicroscopiche dall’aspetto fusiforme o filamentoso. Il termine è usato per indicare cellule allungate o insiemi cellulari...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301