Aftosi
Definizione medica del termine Aftosi
Ultimi cercati: Pentamidina - Razionalizzazione - Miconazolo - Epitròclea - Mercuriale
Definizione di Aftosi
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
Altri termini medici
Tumori, Ormonoterapìa Dei
Impiego di ormoni nella terapia dei tumori, che trova giustificazione nell’osservazione clinica e sperimentale che alcuni di essi hanno uno...
Definizione completa
Tacrine
Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa
Olio
Alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento...
Definizione completa
Emodiàlisi
Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene...
Definizione completa
Mastectomìa
Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Dura Madre
(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913