Caricamento...

Aftosi

Definizione medica del termine Aftosi

Ultimi cercati: Leucemòide, reazione - Nefrotomìa - Sonno - Amidi - Zollinger-Ellison, sìndrome di

Definizione di Aftosi

Aftosi

Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti.
Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici.
Esistono diverse forme di aftosi: la più frequente è l’afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini.
La lesione tipica è rappresentata dall’afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca.
La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni.
Tale patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissione più o meno lunghi.
L'aftosi recidivante può essere associata a patologie sistemiche come il morbo celiaco e la malattia di Behcet.
1.040     0

Altri termini medici

Idrartro

Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa

Ipopotassiemìa

(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue. Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica)...
Definizione completa

Aspergillosi

Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos)...
Definizione completa

Femminilismo

Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa

Antispàstici

(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa

Fenilchetonuria

(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa

Ageusìa

Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa

Ciclo Anovutatorio

Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa

Coledocite

Vedi colangite....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti