Febbrìcola
Definizione medica del termine Febbrìcola
Ultimi cercati: Crepitazione - Ippocastano - Paràlisi agitante - Torpore - Farinàcei
Definizione di Febbrìcola
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose (quali gli stadi iniziali della tubercolosi, le pleuriti, altre malattie infettive, stati di immunodeficienza, malattie autoimmunitarie, neoplasie, l’ipertiroidismo, certe forme nevrosiche ecc.) e spesso senza causa apparente.
Altri termini medici
Disendocrinìa
Termine in disuso che indicava qualsiasi alterazione a carico delle ghiandole endocrine....
Definizione completa
Mifepristone
Farmaco antagonista del progesterone (detto anche RU 486), utilizzato per l’induzione dell’aborto entro il primo trimestre. Agisce prevenendo l’impianto dell’embrione...
Definizione completa
Timostimolina
Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa
Capézzolo
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa
Ambidestrismo
Condizione di chi è in grado di adoperare, con uguale capacità ed efficienza, tanto la mano destra quanto la mano...
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Nitrosuree
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli agenti alchilanti; le nitrosuree più usate sono la carmustina e la lomustina, particolarmente indicate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5498
giorni online
533306