Febbrìcola
Definizione medica del termine Febbrìcola
Ultimi cercati: Acetilcoenzima A - AHF - Colonna vertebrale - Condroma - Langhans, cèllule di
Definizione di Febbrìcola
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose (quali gli stadi iniziali della tubercolosi, le pleuriti, altre malattie infettive, stati di immunodeficienza, malattie autoimmunitarie, neoplasie, l’ipertiroidismo, certe forme nevrosiche ecc.) e spesso senza causa apparente.
								
								
							Altri termini medici
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
								Definizione completa
							Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
								Definizione completa
							Lochiazione
Emissione di lochi dalla vagina durante il puerperio. Dura da 3 a 5 settimane. I lochi, dapprima ematici, dal 3°...
								Definizione completa
							Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
								Definizione completa
							Neurosifìlide
(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
								Definizione completa
							Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			