Clindamicina
Definizione medica del termine Clindamicina
Ultimi cercati: Infuso - Seno, nodo del - Sopracciglia - Diidroergotamina - Esofagite
Definizione di Clindamicina
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi.
Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea, a volte con colite pseudomembranosa.
Presenta antagonismo reciproco con i macrolidi.
Va usato con cautela in associazione a bloccanti neuromuscolari, dei quali potenzia l’effetto.
Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea, a volte con colite pseudomembranosa.
Presenta antagonismo reciproco con i macrolidi.
Va usato con cautela in associazione a bloccanti neuromuscolari, dei quali potenzia l’effetto.
Altri termini medici
Succo Gàstrico
Prodotto delle ghiandole gastriche, secreto sia a digiuno sia durante la digestione. La sua quantità ammonta a 2,5-3 l...
Definizione completa
Idrotermali, Cure
Terapie basate sull’impiego di acqua a temperatura naturale superiore a 20 °C (vedi acqua minerale; terme)....
Definizione completa
Uretroscopia
Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici. Nervo misto (motore + sensitivo). Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo...
Definizione completa
Scabbia
Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa
Ricaduta
Ricomparsa dei sintomi di una malattia quando ormai pareva prossima la guarigione (vedi anche recidiva)....
Definizione completa
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
