Caricamento...

Intolleranze Alimentari

Definizione medica del termine Intolleranze Alimentari

Ultimi cercati: ìntima, tùnica - Sinoviale, borsa - Ipoglicemìa - Escrescenza - Liquirizia

Definizione di Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari

Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti.
Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a ridursi nell’età adulta.
Nel neonato la più frequente è l’intolleranza alle proteine del latte vaccino, però sono state segnalate anche allergie alle proteine della soia; nei bambini si possono verificare, da sole o associate ad allergie al latte vaccino, anche intolleranze al glutine (per esempio, in presenza di morbo celiaco), alla carne bovina o suina, al latte di capra, all’uovo e al riso.
Nell’adulto sono relativamente diffuse le allergie a pesci, crostacei, molluschi, cereali, alcuni legumi (per esempio, piselli), pomodoro, fragole, noci, mandorle e agli additivi alimentari.
La causa è simile a quella delle allergie respiratorie, con sviluppo di una risposta immunitaria costituita da IgE, in genere per carenza di IgA secretorie e per il venir meno dei fenomeni di barriera intestinale che, fisiologicamente, impediscono l’assorbimento di sostanze di natura antigenica.
I sintomi di intolleranza alimentare sono rappresentati da diarrea, vomito, gonfiore addominale, anoressia, eruzioni cutanee e possibile sviluppo di gravi fenomeni anafilattici.
Nei lattanti è fondamentale l’allattamento materno almeno fino al terzo mese: laddove non fosse possibile e il latte vaccino non fosse tollerato, si ricorrerà a latti adattati prodotti da case farmaceutiche.
Nell’adulto va ricercato l’alimento che è causa dei disturbi, attraverso i comuni test allergometrici.
1.718     0

Altri termini medici

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

Elioterapìa

Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina...
Definizione completa

Toxoplasma Gondii

Protozoo responsabile della toxoplasmosi. Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi...
Definizione completa

Glucagonoma

Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa

Streptococcìa

Infezione da streptococco....
Definizione completa

Mucocele Dei Seni Paranasali

Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa

Larìngea, Paràlisi

Vedi paralisi laringea....
Definizione completa

Traspirazione

Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa

Ig

Sigla di immunoglobuline, seguita in genere da una lettera maiuscola (A, D, E, G, M) che indica la classe di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti