Intolleranze Alimentari
Definizione medica del termine Intolleranze Alimentari
Ultimi cercati: Antigottosi - Artrosinovite - Belladonna - Hashimoto, tiroidite di - HMG-CoA reduttasi
Definizione di Intolleranze Alimentari
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti.
Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a ridursi nell’età adulta.
Nel neonato la più frequente è l’intolleranza alle proteine del latte vaccino, però sono state segnalate anche allergie alle proteine della soia; nei bambini si possono verificare, da sole o associate ad allergie al latte vaccino, anche intolleranze al glutine (per esempio, in presenza di morbo celiaco), alla carne bovina o suina, al latte di capra, all’uovo e al riso.
Nell’adulto sono relativamente diffuse le allergie a pesci, crostacei, molluschi, cereali, alcuni legumi (per esempio, piselli), pomodoro, fragole, noci, mandorle e agli additivi alimentari.
La causa è simile a quella delle allergie respiratorie, con sviluppo di una risposta immunitaria costituita da IgE, in genere per carenza di IgA secretorie e per il venir meno dei fenomeni di barriera intestinale che, fisiologicamente, impediscono l’assorbimento di sostanze di natura antigenica.
I sintomi di intolleranza alimentare sono rappresentati da diarrea, vomito, gonfiore addominale, anoressia, eruzioni cutanee e possibile sviluppo di gravi fenomeni anafilattici.
Nei lattanti è fondamentale l’allattamento materno almeno fino al terzo mese: laddove non fosse possibile e il latte vaccino non fosse tollerato, si ricorrerà a latti adattati prodotti da case farmaceutiche.
Nell’adulto va ricercato l’alimento che è causa dei disturbi, attraverso i comuni test allergometrici.
Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a ridursi nell’età adulta.
Nel neonato la più frequente è l’intolleranza alle proteine del latte vaccino, però sono state segnalate anche allergie alle proteine della soia; nei bambini si possono verificare, da sole o associate ad allergie al latte vaccino, anche intolleranze al glutine (per esempio, in presenza di morbo celiaco), alla carne bovina o suina, al latte di capra, all’uovo e al riso.
Nell’adulto sono relativamente diffuse le allergie a pesci, crostacei, molluschi, cereali, alcuni legumi (per esempio, piselli), pomodoro, fragole, noci, mandorle e agli additivi alimentari.
La causa è simile a quella delle allergie respiratorie, con sviluppo di una risposta immunitaria costituita da IgE, in genere per carenza di IgA secretorie e per il venir meno dei fenomeni di barriera intestinale che, fisiologicamente, impediscono l’assorbimento di sostanze di natura antigenica.
I sintomi di intolleranza alimentare sono rappresentati da diarrea, vomito, gonfiore addominale, anoressia, eruzioni cutanee e possibile sviluppo di gravi fenomeni anafilattici.
Nei lattanti è fondamentale l’allattamento materno almeno fino al terzo mese: laddove non fosse possibile e il latte vaccino non fosse tollerato, si ricorrerà a latti adattati prodotti da case farmaceutiche.
Nell’adulto va ricercato l’alimento che è causa dei disturbi, attraverso i comuni test allergometrici.
Altri termini medici
Ghiandolare, Epitelio
Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa
Accomodazione
Meccanismo attraverso il quale l’occhio mette a fuoco oggetti posti a differenti distanze, aumentando la convessità del cristallino, cioè variandone...
Definizione completa
Peptidasi
(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa
Succlavio, Mùscolo
Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Ectròpion Della Pòrtio
Presenza di epitelio caratteristico del collo uterino a livello della portio, intorno all’orifizio esterno dell’utero. Detta anche ectopia o pseudo-erosione...
Definizione completa
Encèfalo
Parte del sistema nervoso centrale contenuta nella cavità cranica che, in unione con la parte caudale (midollo spinale), costituisce l’asse...
Definizione completa
Vitamina D
Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
