Displasìa
Definizione medica del termine Displasìa
Ultimi cercati: Mesosistòlico - Reinfezione - Dispareunìa - Trasfusione - Torsione
Definizione di Displasìa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità.
Il termine displasìa designa anche l’alterazione della grandezza, della forma, dell’organizzazione delle cellule adulte che istologicamente precede, nell’evoluzione di un tumore maligno (vedi anche cancerogenesi), l’insorgenza del tumore stesso.
Rispetto a quest’ultimo, pur coesistendo molte analogie con l’aspetto istologico della displasìa, si ammette come differenza sostanziale la possibilità di regressione della lesione.
Il termine displasìa designa anche l’alterazione della grandezza, della forma, dell’organizzazione delle cellule adulte che istologicamente precede, nell’evoluzione di un tumore maligno (vedi anche cancerogenesi), l’insorgenza del tumore stesso.
Rispetto a quest’ultimo, pur coesistendo molte analogie con l’aspetto istologico della displasìa, si ammette come differenza sostanziale la possibilità di regressione della lesione.
Altri termini medici
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa
Polipnea
Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa
Aspàrtico, àcido
Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa
Perionissi
Flogosi che interessa la zona d’impianto dell’unghia; nella maggior parte dei casi è dovuta a infezione da parte di batteri...
Definizione completa
Sifiloderma
Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa...
Definizione completa
Sensibilità
Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori...
Definizione completa
Mediastìnica, Sìndrome
Quadro clinico determinato dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzato, in particolare, da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria...
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204