Displasìa
Definizione medica del termine Displasìa
Ultimi cercati: Occhiali - Cilindruria - Convulsioni neonatali - Rietti-Greppi-Micheli, malattìa di - Protopàtica, sensibilità
Definizione di Displasìa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità.
Il termine displasìa designa anche l’alterazione della grandezza, della forma, dell’organizzazione delle cellule adulte che istologicamente precede, nell’evoluzione di un tumore maligno (vedi anche cancerogenesi), l’insorgenza del tumore stesso.
Rispetto a quest’ultimo, pur coesistendo molte analogie con l’aspetto istologico della displasìa, si ammette come differenza sostanziale la possibilità di regressione della lesione.
Il termine displasìa designa anche l’alterazione della grandezza, della forma, dell’organizzazione delle cellule adulte che istologicamente precede, nell’evoluzione di un tumore maligno (vedi anche cancerogenesi), l’insorgenza del tumore stesso.
Rispetto a quest’ultimo, pur coesistendo molte analogie con l’aspetto istologico della displasìa, si ammette come differenza sostanziale la possibilità di regressione della lesione.
Altri termini medici
Ecolalìa
Stereotipia verbale caratterizzata dalla ripetizione di parole o frasi dette da un’altra persona: è detta palilalia se riguarda la ripetizione...
Definizione completa
Antiasmàtici
Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa
Ginandria
Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa
Complicazione
(o complicanza), evento patologico che può sopraggiungere durante una malattia aggravandola o ritardandone la guarigione. La complicazione può essere di...
Definizione completa
Artralgìa
Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Ipoglicemizzanti
Farmaci capaci di ridurre la concentrazione nel sangue di glucosio, in genere usati nella terapia del diabete mellito (vedi antidiabetici)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188