Retinopatìa
Definizione medica del termine Retinopatìa
Ultimi cercati: Polmonite - Calciopenìa - Quadricipitale, arteria - Forchetta - Fatica uditiva
Definizione di Retinopatìa
Retinopatìa
Malattia non infiammatoria della retina.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Altri termini medici
Idrocuzione
Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Splenorragìa
Emorragia della milza; si verifica in seguito a traumi (vedi splenoressi), in presenza di tumori splenici o del sangue (leucemie...
Definizione completa
Diclofenac
Farmaco del gruppo dei FANS, con elevata attività analgesica, antipiretica, antinfiammatoria. È ben tollerato, anche se presenta effetti collaterali a...
Definizione completa
Muso Di Tinca
Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa
Piombo
Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali. Date le sue caratteristiche di grande stabilità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6217
giorni online
603049