Caricamento...

Aria

Definizione medica del termine Aria

Ultimi cercati: Malva - Nàtica - Antispàstici - Teca - Waldenström, macroglobulinemìa di

Definizione di Aria

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
1.009     0

Altri termini medici

Timpanotomìa Esplorativa

Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa

Coxite

Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa

Sinoviali, Villi

Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa

Decerebrazione

Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa

Metacarpali, Ossa

Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa

Glande

Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa

Sterno-clavicolare, Articolazione

Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa

Biliverdina

Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti