Caricamento...

Aria

Definizione medica del termine Aria

Ultimi cercati: Blefarectomìa - Anti-pneumococco, vaccinazione - Succlavia, vena - èlice - Anorchìa

Definizione di Aria

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
994     0

Altri termini medici

Fragilità Capillare

Minore resistenza dei capillari, che causa manifestazioni purpuriche e piccoli sanguinamenti della cute e delle mucose. La fragilità capillare può...
Definizione completa

Antropometrìa

Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa

Cìngolo

(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa

Shigellosi

(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa

Parassitosi

Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa

Feocromocitoma

Raro tumore delle cellule cromaffini che produce catecolamine (più comunemente noradrenalina e adrenalina, più raramente serotonina e dopamina) ad azione...
Definizione completa

Eudèrmico

Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa

Monouso

Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa

Idropinoterapìa

Assunzione di acqua minerale a fini terapeutici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti