Aria
Definizione medica del termine Aria
Ultimi cercati: Batteriolisi - Lìngula polmonare - Sinapsi - Auxologìa - Vènere, monte di
Definizione di Aria
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
Altri termini medici
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Emoseno
Raccolta di sangue nei seni frontali e nasali del cranio, frequente in traumi con o senza fratture. In caso di...
Definizione completa
Blister
Termine inglese (vescichetta), usato per indicare un tipo di confezione per medicinali (compresse, capsule ecc.) costituito da una serie...
Definizione completa
Helicobacter Pylori
è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Ganglioplègici
Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa
Matrice Dell’unghia
Insieme di cellule epiteliali, situate in corrispondenza della lunula e della radice dell’unghia, che forma il segmento più profondo del...
Definizione completa
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
