Caricamento...

Aria

Definizione medica del termine Aria

Ultimi cercati: Castle, fattore di - Mallèolo - Labbro leporino - Retinopatìa - Rh, sistema

Definizione di Aria

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
900     0

Altri termini medici

Lebbra

Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa

Ipospadìa

Malformazione congenita caratterizzata da un anomalo sbocco dell’uretra sulla faccia inferiore del pene, in una zona che va dal glande...
Definizione completa

Ipertensione Endocranica

Aumento della pressione endocranica. Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori...
Definizione completa

Pizotifene

Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa

Menisco

Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa

Craniosinostosi

Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa

Montata Làttea

Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa

Introiezione

Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa

Vita Media

In statistica, la durata media della vita per sesso all’interno di una determinata popolazione. È indice correlato a fattori razziali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti