Aria
Definizione medica del termine Aria
Ultimi cercati: Convulsioni febbrili - Reumatòide, fattore - Lochi - Batteriolisi - Iperfibrinolisi
Definizione di Aria
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%) e gas nobili (argon, elio, neon ecc.), ma l’aria che respiriamo comprende anche vapore acqueo (non oltre il 4%) e impurità di vario tipo.
Da quando è presente stabilmente la vita sulla Terra questa composizione ha continuato a mutare secondo delicati e complessi equilibri interagendo con le varie forme di vita animale e vegetale.
Anche se soltanto durante gli ultimi due secoli il fenomeno si è reso più evidente, le attività umane nel corso della storia hanno determinato l’immissione nell’aria di enormi quantità di sostanze chimiche, che ne hanno modificato la qualità in misura rilevante, inquinandola.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria, pur non modificando i rapporti percentuali tra i componenti principali prima citati, soprattutto negli agglomerati urbani rappresenta un fattore di rischio importante per la salute delle persone.
Gli inquinanti atmosferici, pur presenti in quantità minime, sono svariate centinaia e, grazie alla elevata diffusibilità e alla capacità di accumularsi di molti di essi, non risulta più possibile ritrovare presso la superficie terrestre aria pura, cioè costituita dai soli elementi naturali.
Il ruolo dell’aria appare importante nel “condizionare” la salute, anche in considerazione del fatto che essa rappresenta un importante veicolo per la trasmissione di agenti microbici, causa di molte malattie infettive.
Altri termini medici
Salpingectomìa
Asportazione di una o entrambe le salpingi uterine in seguito a processi patologici di natura infiammatoria o tumorale (gravidanza extrauterina...
Definizione completa
Digitoclasìa
Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Fenoprofene
Farmaco appartenente alla famiglia dei FANS (sottogruppo dei derivati dell'acido propionico), con effetto analgesico più spiccato rispetto a quello antinfiammatorio...
Definizione completa
Dolicolon
Condizione in cui il colon risulta anormalmente lungo; può accompagnarsi a stitichezza, colite, e predisporre al volvolo....
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Anello
In anatomia, termine generico usato per indicare aperture o brevi canali di forma rotondeggiante (anello inguinale, anello ombelicale ecc.)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
