Caricamento...

Sordomutismo

Definizione medica del termine Sordomutismo

Ultimi cercati: Coledocodigiunostomìa - Esame autòptico - Striscio - Artrosi del ginocchio - Bertin, legamento di

Definizione di Sordomutismo

Sordomutismo

Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo acquisito), non hanno potuto apprendere l’uso della parola.
Il sordomutismo congenito è quasi sempre dovuto a infezioni nel corso della gravidanza (lue congenita, rosolia, influenza), incompatibilità del fattore Rh, cretinismo, consanguineità e alcolismo dei genitori.
Quello acquisito, più frequente del precedente, si instaura entro i primi 4-5 anni di vita, prima cioè che sia stato acquisito l’uso completo della parola; è dovuto a meningite, specie nella forma cerebrospinale epidemica con frequenti lesioni a carico del nervo acustico, a otiti da scarlattina o da parotite, a lesioni labirintiche pure, da sifilide ereditaria precoce o da traumi.
L’esame funzionale dell’apparato uditivo dei sordomuti evidenzia una sordità assoluta nel 40% circa dei casi, con permanenza di isole uditive più o meno importanti nei rimanenti; lo studio e la localizzazione di queste isole ha grande importanza pratica, potendo essere utilizzate per l’educazione del malato con il metodo uditivo, mediante protesi, anziché con quello labiale.
Il trattamento terapeutico del sordomutismo consiste nella precoce rieducazione audio-fonetica in istituti specializzati.
1.469     0

Altri termini medici

Stato Confusionale

Vedi confusionale, stato....
Definizione completa

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa

Interspinale

(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Cìrcolo

Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa

Eritema

Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa

Oftalmoscopìa

Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa

Oculomotore Comune, Nervo

Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa

Montata Làttea

Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti