Sordomutismo
Definizione medica del termine Sordomutismo
Ultimi cercati: Fruttosuria - Embriopatìa - Clavìcola - Ozono - Elastoressi retìnica
Definizione di Sordomutismo
Sordomutismo
Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo acquisito), non hanno potuto apprendere l’uso della parola.
Il sordomutismo congenito è quasi sempre dovuto a infezioni nel corso della gravidanza (lue congenita, rosolia, influenza), incompatibilità del fattore Rh, cretinismo, consanguineità e alcolismo dei genitori.
Quello acquisito, più frequente del precedente, si instaura entro i primi 4-5 anni di vita, prima cioè che sia stato acquisito l’uso completo della parola; è dovuto a meningite, specie nella forma cerebrospinale epidemica con frequenti lesioni a carico del nervo acustico, a otiti da scarlattina o da parotite, a lesioni labirintiche pure, da sifilide ereditaria precoce o da traumi.
L’esame funzionale dell’apparato uditivo dei sordomuti evidenzia una sordità assoluta nel 40% circa dei casi, con permanenza di isole uditive più o meno importanti nei rimanenti; lo studio e la localizzazione di queste isole ha grande importanza pratica, potendo essere utilizzate per l’educazione del malato con il metodo uditivo, mediante protesi, anziché con quello labiale.
Il trattamento terapeutico del sordomutismo consiste nella precoce rieducazione audio-fonetica in istituti specializzati.
Il sordomutismo congenito è quasi sempre dovuto a infezioni nel corso della gravidanza (lue congenita, rosolia, influenza), incompatibilità del fattore Rh, cretinismo, consanguineità e alcolismo dei genitori.
Quello acquisito, più frequente del precedente, si instaura entro i primi 4-5 anni di vita, prima cioè che sia stato acquisito l’uso completo della parola; è dovuto a meningite, specie nella forma cerebrospinale epidemica con frequenti lesioni a carico del nervo acustico, a otiti da scarlattina o da parotite, a lesioni labirintiche pure, da sifilide ereditaria precoce o da traumi.
L’esame funzionale dell’apparato uditivo dei sordomuti evidenzia una sordità assoluta nel 40% circa dei casi, con permanenza di isole uditive più o meno importanti nei rimanenti; lo studio e la localizzazione di queste isole ha grande importanza pratica, potendo essere utilizzate per l’educazione del malato con il metodo uditivo, mediante protesi, anziché con quello labiale.
Il trattamento terapeutico del sordomutismo consiste nella precoce rieducazione audio-fonetica in istituti specializzati.
Altri termini medici
Intelligenza
L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa
ùrico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e...
Definizione completa
Catarro
Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio. Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine...
Definizione completa
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Cloruremìa
Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa
Salmonellosi
Gruppo di malattie infettive causate da batteri appartenenti al genere Salmonella (esclusa Salmonella typhi, che provoca il tifo). Il contagio...
Definizione completa
Trait
Termine utilizzato (dall’inglese, “tratto”) per indicare lo stato di eterozigosi, per un difetto trasmesso come carattere autosomico recessivo o autosomico...
Definizione completa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592