Fòrmula Leucocitaria
Definizione medica del termine Fòrmula Leucocitaria
Ultimi cercati: Paratiroidectomìa - Elettrocardiogramma da sforzo - Encefalopatìa porto-sistèmica - Telecobaltoterapìa - Labbro
Definizione di Fòrmula Leucocitaria
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e colorato, su cui si identificano e si contano - al microscopio ottico - i vari tipi di leucociti (granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, monociti); il conteggio viene poi espresso in termini percentuali.
Spesso, inoltre, accompagna il conteggio l'osservazione morfologica dei leucociti e degli eritrociti presenti sul vetrino.
Una variazione significativa del numero totale e della distribuzione dei vari tipi di leucociti fornisce un prezioso suggerimento nella valutazione o nella identificazione di uno stato morboso.
Un aumento percentuale di un tipo di leucociti comporta necessariamente una riduzione del valore percentuale di un altro tipo, non sempre associato a una variazione significativa del numero complessivo dei leucociti.
Per non confondere le idee ai lettori, si preferisce non riportare valori percentuali a titolo esemplificativo: ferme restando le proporzioni generali tra i vari tipi di leucociti, infatti, i valori normali di riferimento possono ancora differire tra diversi laboratori di analisi.
Spesso, inoltre, accompagna il conteggio l'osservazione morfologica dei leucociti e degli eritrociti presenti sul vetrino.
Una variazione significativa del numero totale e della distribuzione dei vari tipi di leucociti fornisce un prezioso suggerimento nella valutazione o nella identificazione di uno stato morboso.
Un aumento percentuale di un tipo di leucociti comporta necessariamente una riduzione del valore percentuale di un altro tipo, non sempre associato a una variazione significativa del numero complessivo dei leucociti.
Per non confondere le idee ai lettori, si preferisce non riportare valori percentuali a titolo esemplificativo: ferme restando le proporzioni generali tra i vari tipi di leucociti, infatti, i valori normali di riferimento possono ancora differire tra diversi laboratori di analisi.
Altri termini medici
Portale, Sistema
Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa
Pelvimetrìa
Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa
Artiglio Del Diàvolo
(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa
Oculomotore Comune, Nervo
Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa
Scissurite
Infiammazione della pleura circoscritta a una o più scissure dei lobi polmonari....
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Ablefarìa
Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa
Corioretinopatìa
Malattia dell’occhio, a carico di coroide e retina, di origine perlopiù traumatica; è caratterizzata da edema ed emorragie, con perdita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
