Efedrina
Definizione medica del termine Efedrina
Ultimi cercati: Clinostatismo - Ernia ombelicale - Agar-agar - Cribrosa, làmina - Meato acustico esterno
Definizione di Efedrina
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale potenzia l’azione fisiologica sulle terminazioni nervose del sistema simpatico.
Si differenzia dall’adrenalina per l’azione più prolungata, per la possibilità di impiego orale, per la più intensa azione eccitante sul sistema nervoso centrale, per la minore attività specifica sui vasi e su altre strutture a muscolatura liscia.
Viene usata come vasocostrittore, decongestionante nasale, antiallergico, antiasmatico e anticatarrale; inoltre in oculistica come midriatico.
Si differenzia dall’adrenalina per l’azione più prolungata, per la possibilità di impiego orale, per la più intensa azione eccitante sul sistema nervoso centrale, per la minore attività specifica sui vasi e su altre strutture a muscolatura liscia.
Viene usata come vasocostrittore, decongestionante nasale, antiallergico, antiasmatico e anticatarrale; inoltre in oculistica come midriatico.
Altri termini medici
àmnio
(o àmnion, o àmnios), annesso embrionale costituito da un sacco che si sviluppa a spese di una parte dei tessuti...
Definizione completa
Coscia
Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio. È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che...
Definizione completa
Arnold, Grande Nervo Occipitale Di
Ramo posteriore del secondo nervo occipitale, che parte dalla colonna vertebrale e distribuisce le proprie fibre alla regione occipitale del...
Definizione completa
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa
Chinetosi
(o mal di mare, o mal d’auto), sofferenza provocata dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto (nave...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Leucostasi
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove costituiscono formazioni trombotiche che bloccano la circolazione. La leucostasi è dovuta a...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
