Caricamento...

Catetere

Definizione medica del termine Catetere

Ultimi cercati: Catalasi - Psicologìa - Infezioni delle vie urinarie - Acarbose - Disodontìasi

Definizione di Catetere

Catetere

Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o terapeutico (cateterismo).
Ha aspetto e dimensioni diverse; è rigido, semirigido o flessibile, a seconda dell’impiego.
Più comune è l’utilizzo nelle malattie urologiche per permettere il deflusso dell’urina (catetere vescicale o uretrale), ma può essere usato per arrivare al cuore, ai polmoni, ai vasi sanguigni, ai canali lacrimali.
1.206     0

Altri termini medici

Ilo

Depressione presente sulla superficie di un organo pieno, corrispondente in genere al punto di entrata o di uscita di vasi...
Definizione completa

Clindamicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa

Gastrocòlico, Legamento

Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa

Parestesìe

Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa

Spinali, Gangli

Gangli nervosi annessi alle radici posteriori dei nervi spinali....
Definizione completa

Coxotomìa

Apertura chirurgica dell’articolazione dell’anca....
Definizione completa

Sadomasochismo

Presenza contemporanea nel comportamento della stessa persona di elementi di sadismo e di masochismo....
Definizione completa

Isosorbide Mononitrato

Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti