Caricamento...

Fagocitosi

Definizione medica del termine Fagocitosi

Ultimi cercati: Pelle - Presìstole - Digossina - Rene - Ectopìa

Definizione di Fagocitosi

Fagocitosi

Processo biologico attraverso il quale alcuni tipi di cellule (fagociti) inglobano nel loro citoplasma materiali estranei di diversa natura (microrganismi, materiali organici e inorganici corpuscolati, cellule morte o senescenti, residui di cellule in disfacimento).
In genere i corpi estranei fagocitati vengono digeriti e distrutti da speciali enzimi endocellulari.
Le particelle di natura inorganica, non essendo digeribili, possono depositarsi definitivamente nella cellula sotto forma di inclusioni citoplasmatiche.
Negli organismi unicellulari e in quelli cosiddetti inferiori la fagocitosi ha significato essenzialmente nutritivo, concludendosi con la digestione e l’assimilazione delle sostanze fagocitate.
Nella specie umana il processo fagocitario ha funzione di difesa, in quanto permette la distruzione di materiali estranei corpuscolati e soprattutto dei microrganismi pervenuti nel sangue e nei tessuti.
Possiedono spiccata attività fagocitaria alcuni globuli bianchi (per esempio, granulociti neutrofili e monociti-macrofagi), istiociti e reticolociti nella milza e in altri organi.
1.209     0

Altri termini medici

Glafenina

Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa

Tricìpite

Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa

Istiocita

Vedi macrofago....
Definizione completa

Dacriocistografìa

Esame radiografico delle vie lacrimali per studiarne la morfologia, la pervietà e le strutture a esse vicine....
Definizione completa

Stercobilina

Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa

Vater, Papilla Di

Il più grosso dei due rilievi presenti sulla mucosa duodenale. Detta anche papilla maggiore, è lo sbocco comune del dotto...
Definizione completa

Atrofìa Muscolare Progressiva

Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa

Hand-Schuller-Christian, Malattia Di

Malattia del gruppo delle istiocitosi X, che colpisce il bambino dai 2 ai 5 anni di età con lesioni delle...
Definizione completa

Tuber Cinèreum

Formazione del cervello sita nel talamo ottico (tra il chiasma ottico, le benderelle ottiche e i corpi mammillari) e costituita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti