Caricamento...

Ipertelorismo

Definizione medica del termine Ipertelorismo

Ultimi cercati: Estratto - Nefrone - Guancia - Convulsioni neonatali - Candeletta

Definizione di Ipertelorismo

Ipertelorismo

Malformazione dovuta a un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano molto distanziati tra loro, separati da un naso la cui radice risulta allargata.
Si associa spesso ad anomalie oculari, ritardo mentale, sindattilia e disostosi cranio-facciale.
1.636     0

Altri termini medici

Cervello, Tumori Del

Vedi tumori cerebrali....
Definizione completa

Sodomìa

Rapporto sessuale anale....
Definizione completa

Mughetto

O stomatite pseudomembranosa da Candida, infezione micotica della mucosa orale causata da Candida albicans. Colpisce soprattutto i neonati e gli...
Definizione completa

Trabecolato

(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa

Attinomicosi

Sinonimo di actinomicosi....
Definizione completa

Aortografìa

Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa

Cruentazione

Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa

Talcosi

Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa

Renale

Si dice di formazione anatomica appartenente o relativa al rene....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti