Caricamento...

Ipocondrìa

Definizione medica del termine Ipocondrìa

Ultimi cercati: Colestasi - Emosiderina - Encefalopatìa - Mielofibrosi - Sclera

Definizione di Ipocondrìa

Ipocondrìa

In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque non proporzionata a essi.
Può essere di varia entità.
Un atteggiamento ipocondriaco più o meno marcato si può riscontrare in soggetti realmente portatori di malattie organiche (ipocondrìa cum materia).
L’ipocondrìa minor si riferisce a preoccupazioni, dubbi, idee prevalenti che il soggetto riesce a criticare ma che spesso ricompaiono; si può osservare in forme nevrotiche o in particolari stati emotivi.
Nell’ipocondrìa maior, che ha carattere delirante, l’individuo è convinto di essere affetto da qualche malattia, anche se gli accertamenti sono negativi.
In particolare, nella nevrosi neurastenica (vedi neurastenia) è presente una forma ipocondriaca: il paziente, monotono e lamentoso, rivolge la sua attenzione quasi esclusivamente al proprio stato di salute con notevole ansia e preoccupazione, restringimento dell’affettività e degli interessi; spesso subentrano aspetti depressivi con limitazioni nei rapporti interpersonali e a livello sociale.
955     0

Altri termini medici

Tubercolinoreazione

Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa

Proctite

Processo infiammatorio che colpisce il retto. L’infiammazione può essere conseguenza di traumi ripetuti, di malattie a trasmissione sessuale (proctiti specifiche)...
Definizione completa

Presentazione Del Feto

Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa

Ossitetraciclina

Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa

Viola Tricolore

(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi...
Definizione completa

Gengivopatìa

Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa

PSA, Antigene Prostata-specifico

Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale. La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata...
Definizione completa

Incisione

Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa

Pàpula

Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti