Ipocondrìa
Definizione medica del termine Ipocondrìa
Ultimi cercati: Leptina - Radiazioni, danni da - Genitalità - Formoterolo - Normotipo
Definizione di Ipocondrìa
Ipocondrìa
In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque non proporzionata a essi.
Può essere di varia entità.
Un atteggiamento ipocondriaco più o meno marcato si può riscontrare in soggetti realmente portatori di malattie organiche (ipocondrìa cum materia).
L’ipocondrìa minor si riferisce a preoccupazioni, dubbi, idee prevalenti che il soggetto riesce a criticare ma che spesso ricompaiono; si può osservare in forme nevrotiche o in particolari stati emotivi.
Nell’ipocondrìa maior, che ha carattere delirante, l’individuo è convinto di essere affetto da qualche malattia, anche se gli accertamenti sono negativi.
In particolare, nella nevrosi neurastenica (vedi neurastenia) è presente una forma ipocondriaca: il paziente, monotono e lamentoso, rivolge la sua attenzione quasi esclusivamente al proprio stato di salute con notevole ansia e preoccupazione, restringimento dell’affettività e degli interessi; spesso subentrano aspetti depressivi con limitazioni nei rapporti interpersonali e a livello sociale.
Può essere di varia entità.
Un atteggiamento ipocondriaco più o meno marcato si può riscontrare in soggetti realmente portatori di malattie organiche (ipocondrìa cum materia).
L’ipocondrìa minor si riferisce a preoccupazioni, dubbi, idee prevalenti che il soggetto riesce a criticare ma che spesso ricompaiono; si può osservare in forme nevrotiche o in particolari stati emotivi.
Nell’ipocondrìa maior, che ha carattere delirante, l’individuo è convinto di essere affetto da qualche malattia, anche se gli accertamenti sono negativi.
In particolare, nella nevrosi neurastenica (vedi neurastenia) è presente una forma ipocondriaca: il paziente, monotono e lamentoso, rivolge la sua attenzione quasi esclusivamente al proprio stato di salute con notevole ansia e preoccupazione, restringimento dell’affettività e degli interessi; spesso subentrano aspetti depressivi con limitazioni nei rapporti interpersonali e a livello sociale.
Altri termini medici
Emipansinusite
Processo infiammatorio che interessa i seni etmoidale, mascellare e frontale di un solo lato del cranio. La sintomatologia è la...
Definizione completa
Demielinizzazione
Progressiva distruzione della guaina mielinica delle fibre nervose. Tale processo è presente in numerose malattie neurologiche, ed è tipico in...
Definizione completa
Collasso
(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa
Rachianestesìa
Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa
Elevatore
Si dice di un muscolo la cui contrazione eleva un organo o un arto (muscolo elevatore della mandibola o massetere...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Immunomodulatori
Farmaci capaci di stimolare il sistema immunitario. Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di...
Definizione completa
Timo (anatomia)
Organo composto da due lobi situato nel mediastino anteriore. Di notevoli dimensioni nell’infanzia, si atrofizza progressivamente dopo la pubertà, perdendo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994