Attaccamento
Definizione medica del termine Attaccamento
Ultimi cercati: Giradito - Circadiano, ritmo - Chiodo - Trombofilìa - Tessuto
Definizione di Attaccamento
Attaccamento
La capacità di stabilire legami affettivi e di agire per mantenere la vicinanza con un altro individuo, considerato capace di dare sicurezza e protezione.
Si sviluppa nei primi mesi di vita e la sua riuscita dipende dalla presenza e dalla stabilità di una figura fidata, normalmente la madre, in grado di occupare il ruolo di figura di attaccamento.
Esperienze negative nei primi 3 anni di vita (discontinuità nelle cure da parte dei genitori, minacce di essere abbandonato, stimolazione del bambino ad assumere il ruolo di figura di attaccamento per il genitore con conseguente sovraccarico di responsabilità) possono causare nell’adulto attaccamento ansioso che si esprime nel terrore di essere abbandonato e nella tendenza a instaurare rapporti di estrema dipendenza, oltre che con sintomi fobici, forme ansiogene e alcune volte disturbi dissociativi.
Si sviluppa nei primi mesi di vita e la sua riuscita dipende dalla presenza e dalla stabilità di una figura fidata, normalmente la madre, in grado di occupare il ruolo di figura di attaccamento.
Esperienze negative nei primi 3 anni di vita (discontinuità nelle cure da parte dei genitori, minacce di essere abbandonato, stimolazione del bambino ad assumere il ruolo di figura di attaccamento per il genitore con conseguente sovraccarico di responsabilità) possono causare nell’adulto attaccamento ansioso che si esprime nel terrore di essere abbandonato e nella tendenza a instaurare rapporti di estrema dipendenza, oltre che con sintomi fobici, forme ansiogene e alcune volte disturbi dissociativi.
Altri termini medici
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Benzina
Combustibile liquido per motori a combustione interna, contenente piccole quantità di additivi diversi (antidetonanti, antiossidanti, disincrostanti ecc.). Gli avvelenamenti...
Definizione completa
Tossicosi
Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Ponto-cerebellare, Regione
Regione situata fra il ponte di Varolio e il cervelletto, attraversata dai nervi cocleo-vestibolare e facciale, prima che si introducano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
