Igiene
Definizione medica del termine Igiene
Ultimi cercati: Bretilio - Batteriologìa - Ansa - Sonno, disturbi del - Tricotomìa
Definizione di Igiene
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Altri termini medici
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Socioacusìa
Diminuzione della funzione uditiva dovuta, oltre che, per una parte, a un fattore di involuzione fisiologica (vedi presbiacusia), anche, per...
Definizione completa
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Chetotifene
Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
