Igiene
Definizione medica del termine Igiene
Ultimi cercati: Midollo allungato - Lume - Disidratazione neonatale - Avambraccio - ELISA
Definizione di Igiene
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Altri termini medici
Ormoni
Indice:Ormoni endocrini e ormoni tessutaliLa sintesi degli ormoniMeccanismo d’azione degli ormoniOrmoni sinteticisostanze liberate nel sangue dalle ghiandole endocrine che le...
Definizione completa
Congiuntiva
Sottile membrana epiteliale che tappezza la superficie interna della palpebra e costituisce la parte anteriore ed esterna dell’occhio; forma in...
Definizione completa
Lisuride
Farmaco impiegato nella terapia antiparkinsoniana. Ha azione simile alla dopamina (stimola i recettori D2 o inibisce i D1) e attività...
Definizione completa
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa
Teleisotopoterapìa
Terapia radiante che utilizza le radiazioni emesse da radioisotopi (vedi radioterapia)....
Definizione completa
Dipiridamolo
Farmaco anticoagulante usato nella prevenzione della recidiva da infarto, in alcune glomerulonefriti, nei portatori di by-pass coronarici, nei portatori di...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Adiposogenitale, Sìndrome
(o distrofìa adiposogenitale), sindrome dovuta a deficiente produzione di gonadotropine ipofisarie, determinata da craniofaringioma o altro tumore della sella turcica...
Definizione completa
Naloxone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904