Igiene
Definizione medica del termine Igiene
Ultimi cercati: Anemìe da carenza di vitamina B12 e folati - Proteinuria - Analèttici - Carcinòide, sìndrome da - Làudano
Definizione di Igiene
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Altri termini medici
Abasìa
Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa
Surale, Regione
La parte posteriore della gamba, compresa fra la tuberosità anteriore della tibia in alto e la caviglia in basso, tra...
Definizione completa
Immunitario, Sistema
Complesso sistema in grado di garantire all’organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l'immunità, cioè...
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Propafenone
Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa
Agammaglobulinemìa
Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa
Diàlisi Peritoneale
Procedimento di dialisi, usato in caso di insufficienza renale, più raramente epatica, che permette di eliminare sostanze tossiche presenti in...
Definizione completa
Sternotiroideo, Muscolo
Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
