Igiene
Definizione medica del termine Igiene
Ultimi cercati: Altitùdine, malattìa da - Allantòide - Neutrofilìa - Acidosi làttica - Plèura
Definizione di Igiene
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Si rivolge principalmente verso la difesa della salute, intendendo con ciò quello stato di benessere psicofisico che va oltre la semplice assenza della malattia; con l’intento, quindi, di conferire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale alle popolazioni, l’igiene persegue la prevenzione delle malattie.
In altri termini, mentre il medico clinico rivolge i propri interessi professionali verso la cura dei malati, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause della malattia ormai in corso, allo scopo di eliminarle o ridurle.
Lo sforzo teso verso lo studio delle cause ambientali, comportamentali e sociali, che favoriscono l’insorgenza della malattia, costituisce perciò il punto di partenza verso la prevenzione della malattia stessa, e uno degli elementi cardine di questa disciplina.
L’igiene del malato è basata su un insieme di norme e di cure che assicurano alla persona ammalata il massimo del benessere consentito dalle sue condizioni.
Altri termini medici
Cistalgìa
Dolore vescicale, localizzato alla parte bassa del ventre, che può apparire come bruciore, o crampo o tensione vescicale. Compare nelle...
Definizione completa
Bioritmo
Supposto andamento delle variazioni di comportamento, di prestazioni, di umore, che si ripete ciclicamente in ogni individuo. La teoria del...
Definizione completa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa
Botulismo
Intossicazione provocata dall’ingestione di una tossina prodotta da Clostridium botulinum. Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione...
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Desossicorticosterone
(o DOC), ormone corticosteroide ad azione mineraloattiva, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale. In condizioni fisiologiche la sua azione biologica...
Definizione completa
Atelettasìa
Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
