Edema
Definizione medica del termine Edema
Ultimi cercati: Condrosternale, articolazione - Screening - Emeralopìa - Meiosi - Carcinòide, sìndrome da
Definizione di Edema
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate, cui seguono alterazioni delle caratteristiche dei tessuti colpiti e della composizione del sangue, che viene privato di parte della componente liquida.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
Altri termini medici
Striscio
Indice:preparato di materiali organici, liquidi o semiliquidi, o di tessuti molto lassi, da sottoporre a esame microscopico, allestito per strisciamento...
Definizione completa
Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa
Curarici
Farmaci di origine vegetale (per esempio, estratti da alcune piante dei generi Strychnos e Chondodendron) o di produzione sintetica che...
Definizione completa
Emissario
In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa
Biodisponibilità
Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Warthon, Dotto Di
Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa
RIA
Sigla di Radio Immuno Assay, test radioimmunologico che serve a determinare quantità anche piccolissime di sostanza. Nella forma più semplice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883