Edema
Definizione medica del termine Edema
Ultimi cercati: Mitomicina C - Embolìa gassosa - Cuore polmonare - Salmonellosi - Embrionali, annessi
Definizione di Edema
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate, cui seguono alterazioni delle caratteristiche dei tessuti colpiti e della composizione del sangue, che viene privato di parte della componente liquida.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
Altri termini medici
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Paracheratosi
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa
Sedazione
Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa
Emorròide
Dilatazione varicosa della rete venosa sottomucosa del retto. Si distinguono: emorròidi di primo grado, quando non fuoriescono dall’orifizio anale nemmeno...
Definizione completa
Stitichezza
(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710