Edema
Definizione medica del termine Edema
Ultimi cercati: VES - Enteroclisma - Parkinson, morbo di - Claustrofobìa - Morbillovirus
Definizione di Edema
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate, cui seguono alterazioni delle caratteristiche dei tessuti colpiti e della composizione del sangue, che viene privato di parte della componente liquida.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
L’edema può essere dovuto sia ad aumento della pressione all’interno dei capillari (stasi di origine cardiaca, compressione del distretto venoso a valle), sia a un’ostacolata circolazione linfatica, sia ad aumentata permeabilità capillare (edema in corso di infiammazione o di reazioni allergiche come l'edema di Quincke), sia a una diminuzione della pressione oncotica del plasma (in corso di ipoalbuminemia).
Vedi insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
Altri termini medici
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Sinestesìa
Turba della percezione sensoriale, che consiste nel verificarsi di due sensazioni in seguito a un solo stimolo: una di queste...
Definizione completa
Cirrosi Biliare Primitiva
(o CBP), malattia caratterizzata da ittero ostruttivo cronico. La causa è sconosciuta, spesso associata a disordini autoimmuni. Le fasi iniziali...
Definizione completa
Agglutinina
Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa
Fecaloma
Ammasso di feci indurite che si forma nel retto e nel colon sigmoideo, specie in persone anziane o costrette a...
Definizione completa
Emopneumotorace
Presenza patologica simultanea di aria e sangue nel cavo pleurico. Generalmente è di origine traumatica, per fratture costali, con lacerazioni...
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800