Caricamento...

Screening

Definizione medica del termine Screening

Ultimi cercati: Efferente - Sulfinpirazone - Ubidecarenone - Mucòide - Termocoagulazione

Definizione di Screening

Screening

Termine inglese che in epidemiologia definisce un test di massa per identificare precocemente (all’interno di una popolazione o di un gruppo di soggetti a rischio) i portatori di una malattia o di un’anomalia.
Lo screening offre l’opportunità di evidenziare sia eventuali segnali precoci di una malattia già presente ma non ancora sintomatica, sia la presenza di fattori di rischio relativi a una specifica patologia.
Lo scopo primario è quello di effettuare una terapia precoce verso una patologia ancora nascosta e, in secondo luogo, di agire sui fattori di rischio individuati dal test di screening, riducendo la probabilità di insorgenza della patologia (per esempio, individuazione dei soggetti ipertesi, al fine di ridurre il rischio di infarto del miocardio).
Tuttavia prima di adottare uno screening di massa occorre essere certi che lo screening stesso non comporti rischi.
Infatti è noto che uno screening può essere nocivo.
Nel senso che, poichè l'obiettivo di uno screening è quello di dilazionare la morte, questo non può realizzarsi se non con una diagnosi precoce, e quindi una terapia altrettanto precoce: terapia che può peggiorare la qualità di vita se si rendono necessarie cure debilitanti o mutilazioni.
Uno screening porta alla luce anche tumori benigni, ad esempio, o tumori maligni che forse non si sarebbero mai evidenziati clinicamente (è questo il caso di molti tumori della prostata).
Bisogna pertanto comprendere che per ogni screening c'è sempre un prezzo da pagare.
964     0

Altri termini medici

Timpanosclerosi

Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa

Alcol

Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione. Viene usato...
Definizione completa

Meticillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa

Atropina

Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa

Linfangiografìa

Sinonimo di linfografia....
Definizione completa

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa

Nefroangiosclerosi

(o nefrosclerosi arteriolare), alterazione del tessuto renale caratterizzata da un ispessimento e indurimento inizialmente localizzato alle piccole arterie renali, seguito...
Definizione completa

BPCO

Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa

Esofagite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’esofago. Le manifestazioni acute più frequenti sono: l’esofagite catarrale, per diffusione di flogosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti