Antìdoto
Definizione medica del termine Antìdoto
Ultimi cercati: Desensibilizzazione, terapìe di - Spermatocisti - Restitùtio ad ìntegrum - Càuda equina - Blefarectomìa
Definizione di Antìdoto
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
Altri termini medici
Digiuno
Astensione completa dal cibo per periodi più o meno lunghi. Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure...
Definizione completa
Giunzione
Punto d’incontro tra due formazioni anatomiche contigue: per esempio, la giunzione rettosigmoidea è la linea di congiunzione tra il retto...
Definizione completa
Lovastatina
Farmaco antilipemico appartenente alla famiglia delle statine, impiegato per ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Come tutte le statine...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino. Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina...
Definizione completa
Mutante
Si dice di organismo (specialmente in riferimento a microrganismi) che abbia subito mutazione....
Definizione completa
Antieparìnici
Farmaci che antagonizzano gli effetti dell’eparina. Il più usato è il solfato di protamina, che si combina con l’eparina formando...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980