Antìdoto
Definizione medica del termine Antìdoto
Ultimi cercati: Cubòide - Fleboclisi - Adenite - Adenomiosi - Ciclo mestruale
Definizione di Antìdoto
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
Altri termini medici
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Gastrostomìa
Intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra lo stomaco e l’esterno, con l’apertura di uno sbocco nella parte alta...
Definizione completa
Inositolo
Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa
Disco Intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
