Antìdoto
Definizione medica del termine Antìdoto
Ultimi cercati: Ingegnerìa genètica - Espulsivo, perìodo - Formoterolo - Tetraplegìa - Addison, morbo di
Definizione di Antìdoto
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale ne è la causa precisa.
L'elenco degli antidoti pertanto è esteso quanto quello delle sostanze che causano avvelenamento.
Avvelenamenti frequenti sono quelli da monossido di carbonio il cui antidoto è l'ossigeno, l'eroina che si cura con il naltrexone, l paracetamolo che trova il suo antidoto nell'acetil-cisteina.
Altri termini medici
Tàrtaro
Concrezione calcificata, aderente alla superficie dei denti. Può essere di colore giallastro o bruno-verdastro (tàrtaro serumale), a seconda della minore...
Definizione completa
Meticillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa
Reed-Sternberg, Cèllula Di
Cellula, derivata presumibilmente da elementi linfocitari di tipo B, che si riscontra nel tessuto patologico di alcune malattie, ma più...
Definizione completa
Infantilismo
Quadro clinico, presente in giovani o adulti, in cui il soggetto conserva caratteristiche psichiche e somatiche tipiche dell’infanzia, per difetto...
Definizione completa
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa
Epitèlio
Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Ipogalattìa
Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091