Octreotide
Definizione medica del termine Octreotide
Ultimi cercati: Allattamento - Antirosolìa, siero - Broncopneumopatìa - Midollare - Peroneo, muscolo
Definizione di Octreotide
Octreotide
Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa.
Viene usato in clinica per svariati scopi: in campo oncologico principalmente per la terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali; più controversa è tuttora l’efficacia dell’octreotide su altri tumori maligni, quali il microcitoma polmonare, il carcinoma mammario e quello del pancreas.
Ulteriori proprietà dell’octreotide sono quella antisecretiva e quella di ridurre il flusso ematico splancnico, utilizzate rispettivamente in caso di occlusione intestinale e di emorragie digestive.
Tra gli effetti collaterali va ricordata l’insufficienza pancreatica (con conseguente steatorrea), meteorismo e dolori crampiformi in regione addominale.
Viene usato in clinica per svariati scopi: in campo oncologico principalmente per la terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali; più controversa è tuttora l’efficacia dell’octreotide su altri tumori maligni, quali il microcitoma polmonare, il carcinoma mammario e quello del pancreas.
Ulteriori proprietà dell’octreotide sono quella antisecretiva e quella di ridurre il flusso ematico splancnico, utilizzate rispettivamente in caso di occlusione intestinale e di emorragie digestive.
Tra gli effetti collaterali va ricordata l’insufficienza pancreatica (con conseguente steatorrea), meteorismo e dolori crampiformi in regione addominale.
Altri termini medici
Cerebrali, Tumori
Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa
Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa
Minipìllola
Indice:contraccettivo ormonale a base di solo progestinico, a differenza della “pillola” tradizionale che contiene anche estrogeni. È poco utilizzata perché...
Definizione completa
Necrofobìa
Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa
Femorale, Vena
Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa
Eosinòfilo, Granulocito
Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa
Bezoario
Ammasso di sostanze estranee accumulatesi nello stomaco; si tratta più spesso di fibre vegetali (fitobezoari), ma anche di peli e...
Definizione completa
Ileo Da Meconio
Subocclusione intestinale che può interessare il neonato in seguito alla mancata espulsione del meconio entro le prime 24 ore di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511