Caricamento...

Octreotide

Definizione medica del termine Octreotide

Ultimi cercati: Suppurazione - Supposta - Suppositorio - Supinazione - Emolisi

Definizione di Octreotide

Octreotide

Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa.
Viene usato in clinica per svariati scopi: in campo oncologico principalmente per la terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali; più controversa è tuttora l’efficacia dell’octreotide su altri tumori maligni, quali il microcitoma polmonare, il carcinoma mammario e quello del pancreas.
Ulteriori proprietà dell’octreotide sono quella antisecretiva e quella di ridurre il flusso ematico splancnico, utilizzate rispettivamente in caso di occlusione intestinale e di emorragie digestive.
Tra gli effetti collaterali va ricordata l’insufficienza pancreatica (con conseguente steatorrea), meteorismo e dolori crampiformi in regione addominale.
506     0

Altri termini medici

Escrezione

Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa

Irrigazione

Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa

Tubercolosi

Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché...
Definizione completa

Dracunculosi

(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa

AZT

Sigla di azidotimidina....
Definizione completa

Reproterolo

Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l’uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere...
Definizione completa

Motoneurone

Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa

Reticolocito

(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa

Artrectomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’apertura ampia di un’articolazione, con successiva asportazione della capsula e dei tessuti molli intra-articolari, senza coinvolgimento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5686

giorni online

551542

utenti