Octreotide
Definizione medica del termine Octreotide
Ultimi cercati: Stenosi mitràlica - Riserva alcalina - Tinca, muso di - Cloremìa - CRF
Definizione di Octreotide
Octreotide
Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa.
Viene usato in clinica per svariati scopi: in campo oncologico principalmente per la terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali; più controversa è tuttora l’efficacia dell’octreotide su altri tumori maligni, quali il microcitoma polmonare, il carcinoma mammario e quello del pancreas.
Ulteriori proprietà dell’octreotide sono quella antisecretiva e quella di ridurre il flusso ematico splancnico, utilizzate rispettivamente in caso di occlusione intestinale e di emorragie digestive.
Tra gli effetti collaterali va ricordata l’insufficienza pancreatica (con conseguente steatorrea), meteorismo e dolori crampiformi in regione addominale.
Viene usato in clinica per svariati scopi: in campo oncologico principalmente per la terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali; più controversa è tuttora l’efficacia dell’octreotide su altri tumori maligni, quali il microcitoma polmonare, il carcinoma mammario e quello del pancreas.
Ulteriori proprietà dell’octreotide sono quella antisecretiva e quella di ridurre il flusso ematico splancnico, utilizzate rispettivamente in caso di occlusione intestinale e di emorragie digestive.
Tra gli effetti collaterali va ricordata l’insufficienza pancreatica (con conseguente steatorrea), meteorismo e dolori crampiformi in regione addominale.
Altri termini medici
Còrneo, Strato
Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Podologìa
Branca chirurgica dell’ortopedia che si occupa specificamente del piede....
Definizione completa
Uveopapillite
Processo infiammatorio della papilla ottica, associato a uveite anteriore. Si riscontra spesso in caso di tenonite....
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali. Nel complesso agiscono bloccando...
Definizione completa
Alveolectomìa
Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa
Abbandono, Sindrome Di
Sindrome determinata da abbandono reale o da carenze affettive. Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
