Ionoforesi
Definizione medica del termine Ionoforesi
Ultimi cercati: Plasma - Cìtrico, àcido - Cromatopsìa - Infarto intestinale - Ipratropio bromuro
Definizione di Ionoforesi
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica.
Gli ioni, elettricamente carichi tendono a migrare verso il polo con carica di segno opposto, passando attraverso i tessuti ove vengono assorbiti, esercitando ivi il loro effetto farmacologico.
Questa tecnica ha funzione trofica, analgesica, antiedemigena e antinfiammatoria: per tali motivi, la ionoforesi viene correntemente utilizzata - per esempio - nella terapia delle patologie infiammatorie e/o degenerative dell'apparato osteoartromuscolare (artrosi, artriti, tenosinoviti ecc.).
E' una valida alternativa all'uso dei FANS.
Gli ioni, elettricamente carichi tendono a migrare verso il polo con carica di segno opposto, passando attraverso i tessuti ove vengono assorbiti, esercitando ivi il loro effetto farmacologico.
Questa tecnica ha funzione trofica, analgesica, antiedemigena e antinfiammatoria: per tali motivi, la ionoforesi viene correntemente utilizzata - per esempio - nella terapia delle patologie infiammatorie e/o degenerative dell'apparato osteoartromuscolare (artrosi, artriti, tenosinoviti ecc.).
E' una valida alternativa all'uso dei FANS.
Altri termini medici
Pseudodemenza Depressiva
Grave forma di alterazione dell’umore con blocco psicomotorio che compare in alcuni soggetti durante l’età senile, associata o meno a...
Definizione completa
Galattoforite
Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Mucoproteine
Molecole complesse appartenenti alla famiglia delle glicoproteine, derivanti dalla combinazione di proteine e glucidi che possono contenere i seguenti zuccheri:...
Definizione completa
Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa
Hansen, Bacillo Di
Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa
Triglicèridi
Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al...
Definizione completa
Granuloma Inguinale
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale, molto rara, causata dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, fino a qualche anno fa noto come Donovania...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285