Ionoforesi
Definizione medica del termine Ionoforesi
Ultimi cercati: Mitocòndrio - Acufenometrìa - Sviluppo, età dello - Antifebbrili - Mandìbola
Definizione di Ionoforesi
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica.
Gli ioni, elettricamente carichi tendono a migrare verso il polo con carica di segno opposto, passando attraverso i tessuti ove vengono assorbiti, esercitando ivi il loro effetto farmacologico.
Questa tecnica ha funzione trofica, analgesica, antiedemigena e antinfiammatoria: per tali motivi, la ionoforesi viene correntemente utilizzata - per esempio - nella terapia delle patologie infiammatorie e/o degenerative dell'apparato osteoartromuscolare (artrosi, artriti, tenosinoviti ecc.).
E' una valida alternativa all'uso dei FANS.
Gli ioni, elettricamente carichi tendono a migrare verso il polo con carica di segno opposto, passando attraverso i tessuti ove vengono assorbiti, esercitando ivi il loro effetto farmacologico.
Questa tecnica ha funzione trofica, analgesica, antiedemigena e antinfiammatoria: per tali motivi, la ionoforesi viene correntemente utilizzata - per esempio - nella terapia delle patologie infiammatorie e/o degenerative dell'apparato osteoartromuscolare (artrosi, artriti, tenosinoviti ecc.).
E' una valida alternativa all'uso dei FANS.
Altri termini medici
Claudicazione
Deambulazione anormale, per alterazioni anatomiche o funzionali di uno degli arti inferiori, tale da comportare un’andatura zoppicante....
Definizione completa
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa
Testa
(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa
Merecismo
(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Pancreatina
Farmaco che si estrae dal pancreas di bue o di maiale, costituito da una mescolanza di enzimi pancreatici che intervengono...
Definizione completa
Scialoscintigrafìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
