Caricamento...

Anaplasìa

Definizione medica del termine Anaplasìa

Ultimi cercati: Charcot-Marie-Tooth, malattìa di - Ionoforesi - Tibiale, vena - Malattìa - Retinoscopìa

Definizione di Anaplasìa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore).
951     0

Altri termini medici

Massoterapìa

Terapia praticata con massaggio manuale o strumentale....
Definizione completa

Tossinfezioni Alimentari

Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più...
Definizione completa

Anencefalìa

Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa

Infiammatoria Pèlvica, Malattia

(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa

Iperbilirubinemìa

Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue. L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè...
Definizione completa

Xenoftalmìa

Infiammazione dell’occhio, causata dalla presenza di un corpo estraneo....
Definizione completa

Cavìglia

Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa

Granulomatosi

Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti