Caricamento...

Anaplasìa

Definizione medica del termine Anaplasìa

Ultimi cercati: Pleiomorfismo - Wood, luce di - Ciclo mestruale - Criptococcosi - Parasimpaticomimetici

Definizione di Anaplasìa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore).
988     0

Altri termini medici

Mola Vescicolare Invasiva

(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
Definizione completa

Bertin, Legamento Di

Sinonimo di legamento ileofemorale....
Definizione completa

Stato Confusionale

Vedi confusionale, stato....
Definizione completa

TNF

Sigla di Tumoral Necrosis Factor (vedi cachessia)....
Definizione completa

Chiasma

Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa

Tromboastenìa

Vedi Glanzmann, tromboastenia di....
Definizione completa

Fascite Eosinofila

Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa

Oxacillina

Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti