Granulomatosi
Definizione medica del termine Granulomatosi
Ultimi cercati: Oddi, sfintere di - Psicofàrmaci - Sovraepatiche, vene - Omogentisìnico, àcido - Cauterizzazione
Definizione di Granulomatosi
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica.
Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di focolai infiammatori cronici sono il linfogranuloma venereo, lo stato prelinfomatoso (detto granulomatosi linfomatoide), alcuni tipi di allergie e la granulomatosi di Wegener.
Quest’ultima è una malattia rara, caratterizzata da iniziale infiammazione granulomatosa a carico delle vie respiratorie superiori, con successiva estensione a quelle inferiori; il processo gradualmente diventa una vasculite granulomatosa necrotizzante con particolare interessamento renale (glomerulonefrite).
La prognosi, un tempo infausta, è oggi migliorata grazie alle terapie immunosoppressive a base di ciclofosfamide e cortisonici.
Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di focolai infiammatori cronici sono il linfogranuloma venereo, lo stato prelinfomatoso (detto granulomatosi linfomatoide), alcuni tipi di allergie e la granulomatosi di Wegener.
Quest’ultima è una malattia rara, caratterizzata da iniziale infiammazione granulomatosa a carico delle vie respiratorie superiori, con successiva estensione a quelle inferiori; il processo gradualmente diventa una vasculite granulomatosa necrotizzante con particolare interessamento renale (glomerulonefrite).
La prognosi, un tempo infausta, è oggi migliorata grazie alle terapie immunosoppressive a base di ciclofosfamide e cortisonici.
Altri termini medici
Membrane Ialine, Malattìa Delle
Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa
Immunocomplesso
Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo. Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni...
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Ureteronefrectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa
Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Immunoglobuline
Indice:Classi e funzioni delle immunoglobuline(Ig), dette anche anticorpi, gruppo di glicoproteine presenti nel sangue e nei fluidi dei tessuti. Vengono...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
