Granulomatosi
Definizione medica del termine Granulomatosi
Ultimi cercati: Sordomutismo - Cirrosi - Reflessogramma - Corrugatore - Broncodilatatori
Definizione di Granulomatosi
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica.
Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di focolai infiammatori cronici sono il linfogranuloma venereo, lo stato prelinfomatoso (detto granulomatosi linfomatoide), alcuni tipi di allergie e la granulomatosi di Wegener.
Quest’ultima è una malattia rara, caratterizzata da iniziale infiammazione granulomatosa a carico delle vie respiratorie superiori, con successiva estensione a quelle inferiori; il processo gradualmente diventa una vasculite granulomatosa necrotizzante con particolare interessamento renale (glomerulonefrite).
La prognosi, un tempo infausta, è oggi migliorata grazie alle terapie immunosoppressive a base di ciclofosfamide e cortisonici.
Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di focolai infiammatori cronici sono il linfogranuloma venereo, lo stato prelinfomatoso (detto granulomatosi linfomatoide), alcuni tipi di allergie e la granulomatosi di Wegener.
Quest’ultima è una malattia rara, caratterizzata da iniziale infiammazione granulomatosa a carico delle vie respiratorie superiori, con successiva estensione a quelle inferiori; il processo gradualmente diventa una vasculite granulomatosa necrotizzante con particolare interessamento renale (glomerulonefrite).
La prognosi, un tempo infausta, è oggi migliorata grazie alle terapie immunosoppressive a base di ciclofosfamide e cortisonici.
Altri termini medici
Adiposo, Tessuto
Tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza nelle sue cellule di gocciole o granuli di grasso; forma sotto la pelle uno strato...
Definizione completa
Sìstole
Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca. Dal punto...
Definizione completa
Esofagite Da Reflusso
Infiammazione dell’esofago dovuta alla risalita di succo gastrico o enterico-biliare. Per il venir meno dei meccanismi fisiologici di protezione, rappresentati...
Definizione completa
AB
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Interatriale
Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa
Orzaiolo
Ascesso localizzato sul margine della palpebra, per suppurazione di una ghiandola di Zeiss (orzaiolo esterno) o di una ghiandola di...
Definizione completa
Alveolectomìa
Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825