Caricamento...

Granulomatosi

Definizione medica del termine Granulomatosi

Ultimi cercati: MetilDOPA - Gramigna - Anti-Haemophilus, vaccinazione - Eritropoiesi - Emianopsìa

Definizione di Granulomatosi

Granulomatosi

Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica.
Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di focolai infiammatori cronici sono il linfogranuloma venereo, lo stato prelinfomatoso (detto granulomatosi linfomatoide), alcuni tipi di allergie e la granulomatosi di Wegener.
Quest’ultima è una malattia rara, caratterizzata da iniziale infiammazione granulomatosa a carico delle vie respiratorie superiori, con successiva estensione a quelle inferiori; il processo gradualmente diventa una vasculite granulomatosa necrotizzante con particolare interessamento renale (glomerulonefrite).
La prognosi, un tempo infausta, è oggi migliorata grazie alle terapie immunosoppressive a base di ciclofosfamide e cortisonici.
1.133     0

Altri termini medici

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa

Miosi

Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa

Osso

Organo di consistenza dura componente lo scheletro. Le ossa si collegano fra loro mediante articolazioni e per la loro posizione...
Definizione completa

Hansen, Bacillo Di

Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa

Gastroenterocolite

Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente. Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi...
Definizione completa

Copròlito

Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa

Farmacodinàmica

Branca della farmacologia che studia gli effetti esercitati dai farmaci sugli organismi viventi, indipendentemente dalla loro utilità o dannosità, allo...
Definizione completa

Microsomìa

Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa

Istologìa

Disciplina che studia la struttura della materia vivente a livello microscopico e submicroscopico e in particolare l’organizzazione e le funzioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti