HCV
Definizione medica del termine HCV
Ultimi cercati: Coronarografìa - Mexiletina - Sacco lacrimale - Depressione post partum - Simpaticectomìa
Definizione di HCV
HCV
Sigla del virus dell’epatite C.
Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale.
Tuttavia non è così infettivo come il virus dell'epatite B (vedi epatite virale).
Infatti in uno studio sulle coppie di coniugi di cui uno era portatore del virus C, anche dopo decine di anni di convivenza il tasso di trasmissione era molto basso.
Si è invece potuto individuare una modalità di trasmissione 'storica': molti dei soggetti portatori del virus hanno in comune una storia di cicli di iniezioni intramuscolari negli anni '50-'60 quando non erano disponibili le siringhe disposable: si pensa pertanto alla trasmissione del virus con le sirinche di vetro sterilizzate male.
Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale.
Tuttavia non è così infettivo come il virus dell'epatite B (vedi epatite virale).
Infatti in uno studio sulle coppie di coniugi di cui uno era portatore del virus C, anche dopo decine di anni di convivenza il tasso di trasmissione era molto basso.
Si è invece potuto individuare una modalità di trasmissione 'storica': molti dei soggetti portatori del virus hanno in comune una storia di cicli di iniezioni intramuscolari negli anni '50-'60 quando non erano disponibili le siringhe disposable: si pensa pertanto alla trasmissione del virus con le sirinche di vetro sterilizzate male.
Altri termini medici
Doppio Legame
In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa
Proctite
Processo infiammatorio che colpisce il retto. L’infiammazione può essere conseguenza di traumi ripetuti, di malattie a trasmissione sessuale (proctiti specifiche)...
Definizione completa
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Temporale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa
Bigeminismo
Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa
Cisti
Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Idrofobia
Repulsione alla vista dell’acqua dovuta all’impossibilità di bere a causa della paralisi dei nervi cranici negli animali e nelle persone...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740