HCV
Definizione medica del termine HCV
Ultimi cercati: Detezione, soglia di - Braille, sistema - Lombari, vèrtebre - Acanthòsis nìgricans - Aneiaculazione
Definizione di HCV
HCV
Sigla del virus dell’epatite C.
Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale.
Tuttavia non è così infettivo come il virus dell'epatite B (vedi epatite virale).
Infatti in uno studio sulle coppie di coniugi di cui uno era portatore del virus C, anche dopo decine di anni di convivenza il tasso di trasmissione era molto basso.
Si è invece potuto individuare una modalità di trasmissione 'storica': molti dei soggetti portatori del virus hanno in comune una storia di cicli di iniezioni intramuscolari negli anni '50-'60 quando non erano disponibili le siringhe disposable: si pensa pertanto alla trasmissione del virus con le sirinche di vetro sterilizzate male.
Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale.
Tuttavia non è così infettivo come il virus dell'epatite B (vedi epatite virale).
Infatti in uno studio sulle coppie di coniugi di cui uno era portatore del virus C, anche dopo decine di anni di convivenza il tasso di trasmissione era molto basso.
Si è invece potuto individuare una modalità di trasmissione 'storica': molti dei soggetti portatori del virus hanno in comune una storia di cicli di iniezioni intramuscolari negli anni '50-'60 quando non erano disponibili le siringhe disposable: si pensa pertanto alla trasmissione del virus con le sirinche di vetro sterilizzate male.
Altri termini medici
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
Fibroblasto
Cellula del mesenchima embrionale che, durante lo sviluppo del tessuto connettivo, dà origine alle fibre della sostanza fondamentale; cessata tale...
Definizione completa
Benzoico, àcido
Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Pneumocistis Carinii
Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Biofìsica
Disciplina che studia con metodi fisici e matematici lo stato della materia vivente e la natura dei fenomeni che in...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
