Caricamento...

Lanùggine

Definizione medica del termine Lanùggine

Ultimi cercati: Perifollicolite - Ritmo circadiano - Nefroblastoma - Immunità - Nitriti

Definizione di Lanùggine

Lanùggine

Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso.
Nel neonato essa ricopre tutta la cute; in seguito è presente in zone variabili in rapporto all’età e al sesso del soggetto: a livello pubico e ascellare alla pubertà sarà sostituita dal pelo sessuale, mentre in altre zone, quali la parte superiore del volto, persisterà per tutta la vita.
861     0

Altri termini medici

Còriza

Sinonimo di raffreddore....
Definizione completa

Basilica, Vena

Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa

Escoriazione

Abrasione e perdita degli strati superficiali della cute; ha origine traumatica (sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo). Ripara senza...
Definizione completa

Disgeusìa

Sinonimo di ageusia....
Definizione completa

Rifamicina SV

Farmaco antibiotico molto simile, per spettro d’azione e indicazioni, alla rifampicina; è però meno attivo e scarsamente assorbito per via...
Definizione completa

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Epidemìa

Insorgenza improvvisa e simultanea di molti casi della stessa malattia infettiva (per esempio, tifo, colera, meningite ecc.), per un...
Definizione completa

Tenorrafìa

Sutura di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti