Lanùggine
Definizione medica del termine Lanùggine
Ultimi cercati: Conduzione, tessuto di - Brachioradiale, muscolo - Circolazione fetale - Fabry, malattia di - Tenìasi
Definizione di Lanùggine
Lanùggine
Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso.
Nel neonato essa ricopre tutta la cute; in seguito è presente in zone variabili in rapporto all’età e al sesso del soggetto: a livello pubico e ascellare alla pubertà sarà sostituita dal pelo sessuale, mentre in altre zone, quali la parte superiore del volto, persisterà per tutta la vita.
Nel neonato essa ricopre tutta la cute; in seguito è presente in zone variabili in rapporto all’età e al sesso del soggetto: a livello pubico e ascellare alla pubertà sarà sostituita dal pelo sessuale, mentre in altre zone, quali la parte superiore del volto, persisterà per tutta la vita.
Altri termini medici
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa
Bìbite
Bevande analcoliche. Possono essere gassate o non gassate, preparate con acqua potabile o minerale. Contengono una o più delle seguenti...
Definizione completa
Aia
Termine che in semeiotica indica la proiezione di un viscere sulla superficie cutanea più vicina; un’aia è, nella pratica, delimitabile...
Definizione completa
Spongiosi
Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa
Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994