Caricamento...

Immunità

Definizione medica del termine Immunità

Ultimi cercati: Alimenti - Cecità - Cervello - Circumduzione - Bioclimatologìa

Definizione di Immunità

Immunità

Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi).
L’immunità comprende due diverse forme: 1) l’immunità innata e 2) l’immunità adattativa.
1) L’immunità innata funziona come prima linea di difesa verso gli agenti infettivi.
I suoi elementi principali sono la cute e gli epiteli che rivestono le vie respiratorie, digestive, riproduttive e urinarie, cellule del sangue quali macrofagi, cellule natural killer, leucociti polimorfonucleati, e sostanze quali i fattori del complemento e il lisozima (enzima presente in molti tipi di secrezione, e in grado di distruggere la parete cellulare di molti batteri).
Questa forma di immunità innata è anche detta naturale o congenita.
2) Se un agente infettivo riesce a superare i meccanismi di difesa dell’immunità innata, viene chiamata in causa l’immunità adattativa (nota anche come immunità acquisita), che è in grado di produrre una risposta immunologica specifica, della quale l’organismo conserva una memoria (cioè se a distanza di tempo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettivo, l’organismo risulterà immune e quindi protetto).
Gli elementi fondamentali dell’immunità acquisita sono i linfociti e gli anticorpi.
La specificità e la memoria dell’immunità acquisita sono sfruttate nelle vaccinazioni (vedi immunizzazione).
1.040     0

Altri termini medici

Chelòide

Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa

Meflochina

Farmaco efficace per la prevenzione e la terapia della malaria causata da ceppi di Plasmodium falciparum resistenti alla clorochina. È...
Definizione completa

Falciforme, Anemìa

Sinonimo di drepanocitosi....
Definizione completa

Reticoloistiocitario, Sistema

Sinonimo di reticoloendoteliale, sistema....
Definizione completa

Narcosi

Sinonimo di anestesia....
Definizione completa

Parasimpaticomimetici

Sinonimo di colinèrgici....
Definizione completa

Ventrale

Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa

Duchenne, Morbo Di

Vedi distrofie muscolari....
Definizione completa

Galoppo, Ritmo Di

Variante del ritmo cardiaco dovuta all’aggiunta di un tono oltre i due normali. Si tratta, dunque, di una sequenza a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti