Immunità
Definizione medica del termine Immunità
Ultimi cercati: Blocco articolare - Trombofilìa - Piperacillina - Urea - Imperforazione
Definizione di Immunità
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi).
L’immunità comprende due diverse forme: 1) l’immunità innata e 2) l’immunità adattativa.
1) L’immunità innata funziona come prima linea di difesa verso gli agenti infettivi.
I suoi elementi principali sono la cute e gli epiteli che rivestono le vie respiratorie, digestive, riproduttive e urinarie, cellule del sangue quali macrofagi, cellule natural killer, leucociti polimorfonucleati, e sostanze quali i fattori del complemento e il lisozima (enzima presente in molti tipi di secrezione, e in grado di distruggere la parete cellulare di molti batteri).
Questa forma di immunità innata è anche detta naturale o congenita.
2) Se un agente infettivo riesce a superare i meccanismi di difesa dell’immunità innata, viene chiamata in causa l’immunità adattativa (nota anche come immunità acquisita), che è in grado di produrre una risposta immunologica specifica, della quale l’organismo conserva una memoria (cioè se a distanza di tempo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettivo, l’organismo risulterà immune e quindi protetto).
Gli elementi fondamentali dell’immunità acquisita sono i linfociti e gli anticorpi.
La specificità e la memoria dell’immunità acquisita sono sfruttate nelle vaccinazioni (vedi immunizzazione).
L’immunità comprende due diverse forme: 1) l’immunità innata e 2) l’immunità adattativa.
1) L’immunità innata funziona come prima linea di difesa verso gli agenti infettivi.
I suoi elementi principali sono la cute e gli epiteli che rivestono le vie respiratorie, digestive, riproduttive e urinarie, cellule del sangue quali macrofagi, cellule natural killer, leucociti polimorfonucleati, e sostanze quali i fattori del complemento e il lisozima (enzima presente in molti tipi di secrezione, e in grado di distruggere la parete cellulare di molti batteri).
Questa forma di immunità innata è anche detta naturale o congenita.
2) Se un agente infettivo riesce a superare i meccanismi di difesa dell’immunità innata, viene chiamata in causa l’immunità adattativa (nota anche come immunità acquisita), che è in grado di produrre una risposta immunologica specifica, della quale l’organismo conserva una memoria (cioè se a distanza di tempo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettivo, l’organismo risulterà immune e quindi protetto).
Gli elementi fondamentali dell’immunità acquisita sono i linfociti e gli anticorpi.
La specificità e la memoria dell’immunità acquisita sono sfruttate nelle vaccinazioni (vedi immunizzazione).
Altri termini medici
Radionefrografia
Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Cerebellare, Sìndrome
Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa
Allele
Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa
Ambidestrismo
Condizione di chi è in grado di adoperare, con uguale capacità ed efficienza, tanto la mano destra quanto la mano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
