Naltrexone
Definizione medica del termine Naltrexone
Ultimi cercati: Actina - Galattogoghi - Colite pseudomembranosa - Cromatidio - Sutura
Definizione di Naltrexone
Naltrexone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste, correlato al naloxone.
A differenza di quello, il naltrexone è attivo per via orale, ha lunga durata di azione (24 ore circa), e sembra avere minori effetti collaterali, in particolare per quanto riguarda comportamenti depressivo-aggressivi.
Per tali motivi è utile nella disassuefazione degli eroinomani e dei tossicodipendenti in genere: esso blocca infatti gli effetti euforizzanti senza dare dipendenza, a differenza del metadone (che viene invece preferito perché abolisce il desiderio impellente di consumare oppiacei).
Sfortunatamente, la maggior parte dei tossicodipendenti lo rifiuta proprio perché vanifica gli effetti ricercati con l’assunzione di eroina.
Per evitare crisi di astinenza, è opportuno che i pazienti siano già disintossicati, ovvero non abbiano assunto oppiacei da almeno 5 giorni prima di iniziare una terapia con naltrexone.
A differenza di quello, il naltrexone è attivo per via orale, ha lunga durata di azione (24 ore circa), e sembra avere minori effetti collaterali, in particolare per quanto riguarda comportamenti depressivo-aggressivi.
Per tali motivi è utile nella disassuefazione degli eroinomani e dei tossicodipendenti in genere: esso blocca infatti gli effetti euforizzanti senza dare dipendenza, a differenza del metadone (che viene invece preferito perché abolisce il desiderio impellente di consumare oppiacei).
Sfortunatamente, la maggior parte dei tossicodipendenti lo rifiuta proprio perché vanifica gli effetti ricercati con l’assunzione di eroina.
Per evitare crisi di astinenza, è opportuno che i pazienti siano già disintossicati, ovvero non abbiano assunto oppiacei da almeno 5 giorni prima di iniziare una terapia con naltrexone.
Altri termini medici
Acidosi Làttica
Condizione patologica grave che conduce a coma lattacidemico....
Definizione completa
Pneumopericardio
Presenza di aria tra le sierose pericardiche, dovuta perlopiù a ferite del torace....
Definizione completa
Emopoiètico, Sistema
Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa
Leucoma
Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa
Salbutamolo
Farmaco adrenergico betastimolante che esplica una spiccata attività broncodilatatrice, con scarsa azione sul cuore e sull’apparato circolatorio. A dosi elevate...
Definizione completa
Toxocara Canis
Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
