Caricamento...

Naltrexone

Definizione medica del termine Naltrexone

Ultimi cercati: Eiaculazione retrògrada - Brìglia - Broncorrea - Chenodesossicòlico, àcido - Gozzo

Definizione di Naltrexone

Naltrexone

Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste, correlato al naloxone.
A differenza di quello, il naltrexone è attivo per via orale, ha lunga durata di azione (24 ore circa), e sembra avere minori effetti collaterali, in particolare per quanto riguarda comportamenti depressivo-aggressivi.
Per tali motivi è utile nella disassuefazione degli eroinomani e dei tossicodipendenti in genere: esso blocca infatti gli effetti euforizzanti senza dare dipendenza, a differenza del metadone (che viene invece preferito perché abolisce il desiderio impellente di consumare oppiacei).
Sfortunatamente, la maggior parte dei tossicodipendenti lo rifiuta proprio perché vanifica gli effetti ricercati con l’assunzione di eroina.
Per evitare crisi di astinenza, è opportuno che i pazienti siano già disintossicati, ovvero non abbiano assunto oppiacei da almeno 5 giorni prima di iniziare una terapia con naltrexone.
1.028     0

Altri termini medici

Ozono

Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa

Sieroglobuline

Vedi globuline e immunoglobuline....
Definizione completa

Nefropatia Interstiziale

Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa

DNA

Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come...
Definizione completa

Auxogramma

Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa

Ipersecrezione

Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa

Statine

Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa

Miosi

Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti